. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] sur l'organisation judiciaire et l'administration de la justice depuis Hugues Capet jusqu'à Louis XII, Parigi 1851; H. Brunner, Die Entstehung der Schwurgerichte, Berlino 1872; P. Viollet, Précis de l'histoire du droit français, Parigi 1885, I, p ...
Leggi Tutto
Il comitatus dei principes, del quale parla Tacito (Germ., 13, 14), si conservò presso le popolazioni germaniche anche dopo il loro stabilirsi sulle terre dell'Occidente. Lo troviamo bensì designato allora [...] Lipsia 1899, I, pp. 375, 379, 382; G. Waitz, Deutsche Verfassungsgeschichte, Berlino 1874-75, I, p. 204; II, ii, p. 101; H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2ª ed., Lipsia 1906, I, p. 186; II, pp. 134 e 351; P. Guilhiermoz, Essai sur l'origine de ...
Leggi Tutto
Parola d'origine germanica, usata nelle leggi longobarde e in altre fonti latine medievali. Le stesse leggi longobarde la traducono con la parola latina inimicitia: altre fonti con vindicta parentum. In [...] V, Torino 1892, p. 1 segg.; A. Solmi, Storia del diritto italiano, 3ª ed., Milano 1930, p. 200 e 318; H. Brunner, Grundzüge der deutschen Rechtsgeschichte, 2ª ed., I, Lipsia 1903, p. 221 segg. (con ricca bibliografia); II, passim; R. His, Geschichte ...
Leggi Tutto
Il vocabolo italiano bando deriva dall'antico tedesco ban e significa ordine, notificazione. Nell'antico diritto tale vocabolo s'identifica con le prescrizioni dirette a mantenere l'ordine e la sicurezza [...] la facoltà di offendere impunemente i banditi, e più tardi il bando scomparve dalla maggior parte delle legislazioni.
Bibl.: H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2ª ed., I, Lipsia 1906, p. 200; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., V ...
Leggi Tutto
Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca del Friuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X, in Nuovo archivio veneto, n. s., XX-XXI (1911); H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2ª ed., Lipsia 1906, p. 558; G. Becker, Catalogi biblioth. antiqui, Bonn 1885, n. 12. ...
Leggi Tutto
Il ladro colto sul fatto si trovava, secondo il diritto longobardo, in una speciale condizione detta Fegang. Essa comportava un aumento di pena: il ladro oltre a restituire al proprietario otto volte il [...] il servo regio ne era eccettuato per disposizione di Rotari. L'etimologia della parola è incerta.
Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1892, V, p. 691; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., Lipsia 1906, I, p. 241. ...
Leggi Tutto
BISSING, Friedrich Wilhelm Freiherr von (App. II, 1, p.414).- Egittologo tedesco, morto a Nideraudorf sull'Inn il 12 gennaio 1956.
Bibl.: Necrologi di H. Brunner, in Archiv für Orientforschung, XVII (1954-56), [...] pp. 484-485; F. Babinger, in Jahrb. d. Bayer. Akademie der Wissenschaften, 1956, pp. 190-202; H.W. Müller, in Zeitschrift für die aegyptische Sprache, LXXXI (1956), pp. IV-VI; G. Betti, in Studi Etruschi, serie 2ª, XXV (1957), p. 671. ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Kostroma 1854 - Parigi 1925). Studiò all'estero alle scuole di T. Mommsen e di H. Brunner; tornato in patria, ebbe (1884) la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, [...] , fu nominato professore di diritto romano nell'univ. di Oxford. Socio straniero dei Lincei (1922). Seguace dell'indirizzo di H. J. Sumner Maine, studiò anche il diritto comparato e l'organizzazione agraria del Medioevo. Importanti i suoi studî sul ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] tra la data e l'indicazione di luogo, e Heinrich Brunner, che nel campo dei documenti privati pervenne alla distinzione dei oltre ai già menzionati, i nomi di H. Bresslau, H. Steinacker, P. Kehr, K. Brandi, H. Voltelini e R. Heuberger, si trovano ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 30, 1952, pp. 721-739; M. Trens, Las custodias españolas, Barcelona 1952; H.M. von Erffa, J. Braun, s.v. Bursa und Bursareliquiar, in RDK, III 41-102; 13, 1974, pp. 37-96; H. Brunner, Reliquienkrone aus der Münchner Reichen Kapelle, Zeitschrift für ...
Leggi Tutto