• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Diritto [35]
Storia [25]
Arti visive [21]
Temi generali [21]
Biografie [19]
Economia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Scienze politiche [14]
Diritto civile [13]
Medicina [13]

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] . Bedingungen, Typen, Publikum, Sprache, a cura di Horst Brunner - Norbert Richard Wolf, Wiesbaden 1993, pp. 67-90. cap. 48, p. 41. 40. Sul punto si v. Gereon H. Hagspiel, Die Führerpersönlichkeit im Kreuzzug, Zürich 1963; Lucio Ceva, Il comando ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] Aux origines de l'hellénisme. La Crète et la Grèce. Hommage à H. van Effenterre, Parigi 1984, pp. 83-90; id., Aegean Seals and beyond, in RA, 1976, pp. 45-54; C. j. Brunner, Sasanian Stamp Seals in the Metropolitan Museum of Art, New York 1978; ... Leggi Tutto

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Lucas, R.E. jr., Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and the labour market (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam 1976. Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Constitutions européennes, Paris 1951 (tr. it.: Le Costituzioni europee, Milano 1954). Mohnhaupt, H., Grimm, D., Verfassung, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze, R. Koselleck), vol. VII, Stuttgart 1990. Negri, G. (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dei C., le sue controllate e collegate, il cotonificio Brunner, sicché la crisi si ripercuoteva, coinvolgendoli, non solo centrale e amministr. locali, Bologna 1981, pp. 85-175; H. Matis, La rivoluz. industriale: l'intervento dello Stato nei conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Liturgia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liturgia JJean Leclercq di Jean Leclercq Liturgia sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] questo ramo, un pioniere in Francia, presto seguito da L. Deiss -, H. Hucke in Germania, E. Costa e G. Stefani in Italia, e molti . 1-32. Bouyer, L., Architecture et liturgie, Paris 1967. Brunner, P., Worship in the name of Jesus, Saint-Louis 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LITURGIA DELLA PAROLA – STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liturgia (7)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Progresso Pietro Rossi di Pietro Rossi Progresso Progresso e modernità L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] Meier, C., Fortschritt, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze e R. Koselleck), vol. II, Stuttgart 1975, pp. 351-423 (tr. it.: Progresso, Venezia 1991). Kuhn, H., Wiedemann, F. (a cura di), Die Philosophie und die Frage nach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DI CRISTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

Nobilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nobiltà Claudio Donati Introduzione Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] che con le crociate (come scrisse lo storico austriaco Otto Brunner) "il vitale impulso dei ceti nobili all'espansione e società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Bologna 1982. Scott, H.M. (a cura di), The European nobilities in the seventeenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINE DI SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobilta (5)
Mostra Tutti

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Nationalismus, Masse, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze e R. Koselleck), vol. VII, Stuttgart Stato e nazione nell'alto Medioevo, Napoli 1952. Seton-Watson, H., Nations and States, London 1977. Smith, A.D., Theories of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] (v., 1962) fa riferimento al teologo Emil Brunner. La prima grande opera filosofica dedicata a questo Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, Milano 1996). Hart, H. L. A., The concept of law, New York-London 1961 (tr. it.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali