• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Diritto [35]
Storia [25]
Arti visive [21]
Temi generali [21]
Biografie [19]
Economia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Scienze politiche [14]
Diritto civile [13]
Medicina [13]

SHACKLE, George Lennox Sharman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHACKLE, George Lennox Sharman Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] pubblicata come libro nel 1938. Nel 1937 divenne assistente di E.H. Phelps Brown a Oxford, dove rimase fino allo scoppio della guerra dell'università di Leeds. Nel 1951, fu nominato Brunner Professor of Economic Science dall'università di Liverpool, ... Leggi Tutto

LAIDLER, David Ernest William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAIDLER, David Ernest William Mauro Visaggio Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] demand for money in the United States yet again, in The state of macroeconomics, a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer (1980); Monetarist perspectives (1982); The ''buffer stock motion'' in monetary economics, in Economic Journal (1984); Il contributo ... Leggi Tutto

MERWIN, William Stanley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MERWIN, William Stanley (App. IV, ii, p. 432) Valerio Massimo De Angelis Poeta statunitense. Ha continuato a dedicarsi allo studio delle tradizioni locali (che risale agli anni del suo soggiorno nella [...] Urbana 1989; E.J. Brunner, Poetry as labor and privilege: the writings of W.S. Merwin, Urbana 1991; E.H. Hoeppner, Echoes and moving of W.S. Merwin and John Ashbery, Lewisburg (Pa.) 1994; H.L. Hix, Understanding W.S. Merwin, Carbondale (S.C.) 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: THEODORE ROETHKE – JOHN ASHBERY – TED HUGHES – ECOLOGISMO – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERWIN, William Stanley (2)
Mostra Tutti

MERSEBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] nel 1480-89, rimaneggiato nel sec. XVII da M. Brunner, è notevole per l'aspetto singolarmente pittoresco del suo cortile. Darstellung der älteren Bau und Kunstdenkmäler des Kreises M., Halle a. S., 1883; H. Bergner, Naumburg u. M., Lipsia 1909. ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Scritti dedicati alla memoria di Ippolito Rosellini, Firenze 1945, pp. 159-69; H. Stern, Les peintures du Mausolée de l'Exode à el-Bagawat, in CahA Gallen. Katalog, Sankt Gallen 1981; E. Brunner-Traut, Wollenes Doppelgewebe (polymita) mit figuralem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] commerciale veneziana. 48. Cf. i classici lavori di Otto Brunner, fra i quali Das "ganze Haus" und die alteuroptäsche c. 79v, 9 dicembre 1419 e c. 82, 8 giugno 1419; cf. pure H. Hoshino, L'arte della lana, pp. 246-247. 114. Venezia, Museo Correr, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] ., Iranische Felsreliefs, Berlin 1977-89; Ch.J. Brunner, Sasanian Stamp Seals in the Metropolitan Museum of Art in Bāstān-šenāsī va honar-e Īrān, 2 (1969), pp. 69-74; H. von Gall, Die Mosaiken von Bishapur und ihre Beziehung zu den Triumphreliefs des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] J.C., ibid., 11, 2 (1985), pp. 11-20. Haft tepe di Enrico Ascalone H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km Jh. v.Chr., Istanbul - Leuven 1976; U. Brunner, Die Erforschung der antiken Oase von Mārib mit Hilfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] della Fenice, a cui si avvicina con esitazione perfino una Olga Brunner Levi, ed al quale si fermano «almeno per un saluto, per ; S. Bartoloni, Il fascismo femminile e la sua stampa; H. Dittrich Johansen, Le donne dell’idea. 103. Sull’attività ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] experiments, written formerly by way of notes upon an essay about nitre, Oxford, H. Hall for R. Davis, 1667, 2. ed. (trad. it. in chiliades triginta, London, Jones, 1624. Brunner: Brunner, Johann Conrad, Experimenta nova circa pancreas, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali