GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] I-III, Berolini 1883-94, ad indicem; A. Bremond - T. Ripoll, Bullarium Ordinis praedicatorum, I, Romae pp. 265-268; Die Regesten der Grafen von Görz und Tirol…, I, a cura di H. Wiesflecker, Innsbruck 1949, nn. 565, 568, 572, 601, 613 s., 618, 623, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 1678), con una serie di rimaneggiamenti di S. Brémond. Il testo, che conteneva un resoconto abbastanza minuzioso 1912, pp. 131-270; P. Rival, Marie M., Paris 1938 (romanzesco); H. Bordeaux, Marie M.: le premier amour de Louis XIV, Paris 1944; M. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] s. Tommaso); Bullarium Ordinis Fratrum Praedicatorum, a cura di A. Brémond, I, Romae 1729, pp. 447, 502; A. Touron, in Bulletin Thomiste, VI(1940-1942), pp. 104-107, n. 112; H. D. Simonin, Les écrits de Pierre de Tarentaise, in Beatus Innocentius PP ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] vescovile, cioè a Spoleto.
Fonti e Bibl.: A. Bremond, Bullarium Ordinis fratrum Praedicatorum, III, Romae 1731, p. di Subiacc, II, Roma 1904, p. 221 nn. MMCCCIIII, MMCCCCXII; H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Città del Vaticano 1949, p. 380 ...
Leggi Tutto