Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] 1965.
Ordeshook, P.C., A political theory primer, London 1992.
Pressman, J., Wildavsky, A., Implementation, Berkeley, Cal., 1973².
Stein, H., Presidential economics, New York 1984.
Stigler, G.J., The theory of economic regulation, in "Bell journal of ...
Leggi Tutto
ROKKAN, Stein
Gianfranco Pasquino
Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] Rokkan 1921-1979. A memoire, in European Journal of Political Research, 1979, pp. 337-55; E. Allardt-H. Valen, Stein Rokkan: an intellectual profile in mobilization, center-periphery structures and nation-building, 1, in A volume in commemoration of ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Per opera di due riformatori, il barone H.F.K. von Stein e il cancelliere K.A. von Hardenberg e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di Gropius, H. Meyer e L. Mies van der Rohe, protagonisti del Movimento moderno in architettura, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a tentativi di verifica storico-empirica (v. Healy e Stein, 1973). Critiche serrate e convincenti sono state formulate, 1986 (tr. it.: Dizionario delle guerre, Milano 1989).
Lasswell, H. D., The garrison State, in "American journal of sociology", 1941 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 1927).
Aḥad ha-Am, Nationalism and the Jewish ethic (a cura di H. Kohn), New York 1962.
Antonius, G., The Arab awakening, London voll., London 1919.
Sokolow, N., Hibat Zion, Jerusalem 1935.
Stein, L., The Balfour declaration, London 1961.
Sykes, C., ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] in the nuclear age, Princeton 1966.
Major, J., The Oppenheimer hearing, London 1971.
Millis, M., Stein, B., Arms and the State, New York 1958.
Morgenthau, H. J., Politics among nations, New York 1960.
Pierre, A., Nuclear politics, London 1972.
Rose ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , Cabet, Blanc, Bakunin, Proudhon, Lorenz von Stein, Comte, Lassalle e molti altri hanno subito, almeno Noterelle sulla politica del Machiavelli, Torino 1981, pp. IX-CII.
Draper, H., Karl Marx's theory of revolution, vol. III, The "dictatorship of ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e di un'accelerata autonomizzazione disciplinare.
Lorenz von Stein, nel primo volume della sua Geschichte der sozialen B. Diestelkamp), Berlin 1986, pp. 114-123.
Elbow, M. H., French corporative theory, 1789-1948. A chapter in the history of ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di Dio, ma a credere a Dio sull'autorità del re" (cfr. H.-F.-R. Lamennais, Saggio sull'indifferenza, 1817-1824). Le dinamiche della di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz von Stein (1815-1890) rileva il sussistere, dentro lo Stato ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] , sulla centralità del partito di massa. Le analisi di Stein Rokkan (v., 1970) sullo sviluppo politico, di Seymour comparative perspective (a cura di R. Gunther, N. Diamandouros e H. J. Puhle), Baltimore, Md.-London: The Johns Hopkins University ...
Leggi Tutto