CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] è quello dei fondatori della scuola soggettivista (Hermann Gossen, William S. Jevons, Carl Menger, Friedrich acquistabile del secondo bene. Un punto interno al triangolo 0AB, quale H, è tale per cui non tutto il bilancio viene speso; mentre un ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] di alcuni studiosi (von Thünen, Cournot, Gossen), che implicavano la possibilità di matematizzare le M. W. Reder), Chicago-London 1987, pp. 25-40.
Taylor, O. H., A history of economic thought: social ideas and economic theories from Quesnay to Keynes ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] volta esplicitamente enunciato dall'economista tedesco Hermann Gossen: il principio dei bisogni saziabili, secondo , in Toward a general theory of action (a cura di T. Parsons ed E. H. Schils), Cambridge, Mass., 1951, pp. 369-436.
Korman, A. K., Levy ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...