• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [58]
Diritto [33]
Letteratura [29]
Zoologia [24]
Storia [24]
Arti visive [25]
Biologia [19]
Geografia [20]
Sistematica e zoonimi [19]
Temi generali [19]

terriccio

Enciclopedia on line

terriccio Strato superficiale del terreno dei boschi, campi e prati, ma anche quello che si impiega nel giardinaggio e negli orti. Consta di terra cui sono mescolati avanzi di organismi, particolarmente [...] ecc.) dei raccolti agrari mescolati intimamente al materiale terroso, che presentano tutti i gradi di decomposizione fino a quello di humus bruno. Il t. forestale ricopre il terreno dei boschi e si distingue in t. di copertura, dato in prevalenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CASTAGNO – FOGLIE – RADICI – FUSTI – HUMUS

Zoratteri

Enciclopedia on line

Zoratteri Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti. Hanno corpo allungato e depresso, tegumenti poco robusti; apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie, brevi cerci addominali [...] tropicali; in America giungono fino alla latitudine di Washington. In Europa sono sconosciuti. Vivono nel terreno, nell’humus, nutrendosi di piccoli Artropodi, soprattutto di Acari. Ne sono conosciute circa 10 specie, tutte ascritte alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – LATITUDINE – PTERIGOTI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoratteri (1)
Mostra Tutti

PEDOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDOLOGIA (dal gr. πέδον "pianura, terreno" e λόγος "dottrina") Maria Piazza Il ramo della geologia applicata che si occupa dello studio del terreno agrario costituisce oggi una scienza indipendente [...] formazione, la composizione chimica, il contenuto in sostanze humiche e tutte le proprietà fisico-chimiche che lo caratterizzano: fra cui importantissima la permeabilità, che regola il maggiore o minor grado di umidità (v. humus; terreno vegetale), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDOLOGIA (1)
Mostra Tutti

PORCHÉ, François

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCHÉ, François Guido Ruberti Poeta e autore drammatico francese, nato a Cognac nel 1877. I suoi drammi in versi lo hanno consacrato tra i migliori scrittori di teatro contemporanei. Egli ha creato [...] e da un calore moderni. Alla prima raccolta lirica (À chaque jour, 1904) seguirono altre (Au loin, peut-être, 1909; Humus et poussière, 1911; Le dessous du masque, 1914), fino a quelle ispirate alla guerra mondiale (L'arrêt sur la Marne, 1916 ... Leggi Tutto

BIBIONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di dimensioni piccole o mediocri, con antenne generalmente più corte del torace. Il volgarissimo [...] hortulanus L. presenta il maschio nero e la femmina in buona parte di color rosso; depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, nutrendosi di radici e recando spesso danni alle piante ortensi e alle graminacee. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – NEMATOCERI – DITTERI – ANTENNE – INSETTI

suolo

Enciclopedia on line

suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] minore di 10 nel caso contrario. Sulla base dei caratteri di campagna vengono distinti 3 principali tipi di humus: Mor, tipico delle foreste a conifere, scarsamente mineralizzato, da cui si originano prodotti di decomposizione solubili; Morder, forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – STATO DI AGGREGAZIONE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suolo (5)
Mostra Tutti

fucsia

Enciclopedia on line

Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] azzurri, di lunga durata. Si conoscono anche diversi ibridi. Si moltiplicano per talea; preferiscono l’ombra e terreno ricco di humus. In chimica fucsina (o rosanilina, o magenta): colorante organico, il cui nome deriva da f., per il colore simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: NUOVA ZELANDA – LANA, COTONE – OSSIDAZIONE – CLADISTICA – ONAGRACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucsia (1)
Mostra Tutti

Pauropodi

Enciclopedia on line

Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di [...] gli apparati circolatorio e respiratorio. Ovipari, hanno sviluppo postembrionale graduale, da larve con tre paia di zampe. Vivono nell’humus, o sotto pietre in luoghi umidi. Sono distribuiti, con circa 500 specie, in tutte le regioni della Terra. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – ARTROPODI – MIRIAPODI – OVIPARI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauropodi (1)
Mostra Tutti

Giljarov, Merkurij Sergeevič

Enciclopedia on line

Zoologo russo (Kiev 1912 - Mosca 1985); direttore della Stazione sperimentale di piante della gomma di Poltav (1934), poi (1938) della sezione di entomologia dell'Istituto nazionale di piante della gomma; [...] degli invertebrati terrestri e dell'evoluzione delle larve degli insetti. La correlazione da lui stabilita tra strati di humus, sistemi di radici e invertebrati (alternanza degli strati) ha portato alla classificazione zoologica dei terreni e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ENTOMOLOGIA – BIOCENOSI – ZOOLOGIA – INSETTI

LEPTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIDI (dal gr. λεπτός "tenero, sottile"; lat. scient. Leptidae) Athos Goidanich Famiglia d' Insetti Ditteri Brachiceri, piccoli, slanciati, poco pelosi o glabri, con ali strette e macchiettate e con [...] (America) e di Spaniopsis (Tasmania) succhiano il sangue. Le larve dei Leptidi vivono generalmente nel terreno e nell'humus, oppure in legni marcescenti (Coenomyia, Xylophagus), oppure anche nell'acqua (Atherix); sono tutte carnivore e predatrici di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
humus
humus 〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
ùmico
umico ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali