• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [58]
Diritto [33]
Letteratura [29]
Zoologia [24]
Storia [24]
Arti visive [25]
Biologia [19]
Geografia [20]
Sistematica e zoonimi [19]
Temi generali [19]

ilocomieto

Enciclopedia on line

Comunità di muschi appartenenti alla specie Hylocomium splendens e ad altre specie (Pleurozium schreberi, Rhytidiadelphus triquetrus ecc.), caratteristica del sottobosco delle foreste umide. Oltre ad assorbire [...] acqua, limitando così i danni del ruscellamento, questi muschi costituiscono un ambiente ricco di fauna e flora microscopiche che contribuiscono a creare l’humus. Sono inoltre sensibilissimi rivelatori dell’acidità del substrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RUSCELLAMENTO – MUSCHI – HUMUS

PIETRA FUNGAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA FUNGAIA (fr. pierre à champignons) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica una specie di sclerozio d'un fungo Basidiomicete, Polyporus tuberaster Fries della famiglia Poliporacee. È una massa [...] compatta, più o meno screpolata, che rassomiglia a una pietra, fatta dal micelio che ingloba e riunisce terriccio, humus, frammenti di legno, detriti di rocce. Messa in locali freschi e semibui, come cantine, grotte, ecc., e bagnata, sviluppa ... Leggi Tutto

ORGANICAZIONE dell'azoto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICAZIONE dell'azoto Giuseppe Gola La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] le Graminacee, mostrano particolare preferenza per i nitrati, altre, come quelle dei terreni torbosi o ricchi di humus, si nutrono più frequentemente di azoto ammoniacale. L'utilizzazione di tali composti inorganici ha luogo mediante la combinazione ... Leggi Tutto

Onicofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] e Peripatidi (fig. A). Distribuiti nelle foreste tropicali e in zone temperate dell’emisfero australe. Vivono nell’humus di luoghi umidi e caldi. Sono lucifugi; si nutrono specialmente di Artropodi. Hanno corpo vermiforme, contrattile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA DIGERENTE – INTESTINO – EUMETAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onicofori (2)
Mostra Tutti

ipogea, fauna

Enciclopedia on line

Espressione generica che indica la fauna che popola, abitualmente o per una fase della propria vita, gli ambienti sotterranei (anche acquatici) e pertanto presenta particolari adattamenti morfologici e [...] freatofili (➔ interstiziale), animali scavatori (grillotalpa, talpe ecc.). In senso stretto, il termine si applica alla fauna dell’humus e degli strati superficiali del suolo. Condizioni di vita simili, per molte caratteristiche, a quelle della fauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TROGLOBI – HUMUS

O'CONNOR, Flannery

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'CONNOR, Flannery Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Savannah, in Georgia, da antica famiglia cattolica il 25 marzo 1925, e morta il 3 agosto 1964. L'impostazione e la tematica [...] dei suoi romanzi e dei suoi racconti - le cose più ragguardevoli da lei scritte - affondano le radici nello stesso humus culturale ed etnologico della terra d'origine, un mondo di terrore e violenza, in cui il significato intero dell'esistenza s' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'CONNOR, Flannery (1)
Mostra Tutti

tìpula

Enciclopedia on line

tìpula Insetto dell'ordine Ditteri. Il genere Tipula comprende insetti simili a grosse zanzare, con corpo allungato, antenne e zampe anche lunghissime, che si staccano facilmente per autotomia; non sono [...] ematofagi e non pungono. Le larve vivono in acque correnti o anche nel mare o in sorgenti termali; alcune si trovano pure negli alberi cavi, nell'humus ecc. Ve ne sono di predatrici e di fitofaghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – AUTOTOMIA – DITTERI – ZANZARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tìpula (2)
Mostra Tutti

STRAZIOMIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAZIOMIDI (lat. scient. Stratiomyiidae) Athos Goidanich Insetti Ditteri Brachiceri, di media statura e di varî e bei colori, visitatori assidui dei fiori. Le larve, di forme diverse e col tegumento [...] alofile (si nutrono di piante decomposte, di alghe o di preda), o vivono sotto a cortecce d'albero, in detriti legnosi, nell'humus, negli escrementi, fra i muschi, in nidi di insetti o di piccoli vertebrati, saprofaghe o fitofaghe. S'impupano, come i ... Leggi Tutto

ACALITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] aggregati. Gli Acalitteri sono, di solito, deboli e lenti volatori; presentano frequentemente larve non specializzate, viventi nell'humus o nelle materie vegetali decomposte, ovvero larve acquatiche, o anche di quelle adattate ad eccezionali mezzi di ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – LAMELLICORNI – COCCINIGLIE – CONGIUNTIVA – PIPISTRELLI

FITOSTEROLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOSTEROLO Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Appartiene alle fitosterine o sterine vegetali ed è molto diffuso nelle piante (corteccia, radice, fusto). La sua composizione è espressa dalla formula [...] •H2O. Si presenta in cristalli aghiformi o lamellari, solubili nei solventi organici, insolubili nell'acqua, fusibili a 137°. Interessa ricordare che Schreiner e Shorey lo hanno riscontrato nel suolo agrario, tra i componenti dell'humus (v. terreno). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
humus
humus 〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
ùmico
umico ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali