• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [58]
Diritto [33]
Letteratura [29]
Zoologia [24]
Storia [24]
Arti visive [25]
Biologia [19]
Geografia [20]
Sistematica e zoonimi [19]
Temi generali [19]

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] accumulate nei suoli delle praterie, o anche nei suoli agrari di lunga storia, come sostanza organica a lenta decomposizione (humus), sono state e vengono attaccate, rispettivamente, per far posto a nuovi agroecosistemi o per intensificare l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di popolazione francese che si erano allontanate dalla Chiesa di Roma39. Nello stesso periodo e dal medesimo humus intransigente e antimoderno della Spagna nazionalista e franchista sorse, dall’Azione cattolica spagnola, il movimento Cursillos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] esperita da un istituto bancario nel caso in cui il conto corrente non era l’oggetto della domanda, ma «l’humus negoziale da cui hanno tratto linfa i titoli esecutivi infruttuosamente portati in esecuzione e dunque quale giustificazione dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Venezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venezia (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] di rivendicare l'unità, disconosciuta dal Bettinelli, della " Danteide " e di proporre come indispensabile lo studio dell'humus storico-culturale in cui l'opera era cresciuta: un richiamo a criteri di valutazione storicistica, che, affermati con ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI DI SASSONIA – IPPOLITO PINDEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] all’interno del diritto comunitario e la loro affermazione, prima del loro ingresso del diritto comunitario, nell’humus culturale e giuridico delle istituzioni europee. È probabile, infatti, che si ripresentino per l’applicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] – con plateale esibizione di atteggiamenti fanatici e guerrafondai, in pieno contrasto con le altre avanguardie – che alimentarono l’humus dal quale si sviluppò il fascismo), nel dopoguerra il carattere di energia di questo movimento finì per farlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

Societa commerciale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società commerciale Gastone Cottino Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] che anche la Gesamthand abbia offerto elementi costitutivi utili che, muovendo dalla stessa base - la comunione - e calati nell'humus giuridico germanico, hanno aperto, per così dire, la strada alla società collettiva tedesca; così come non è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa commerciale (8)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] , è rimpiazzata da individui giovani. Le termiti si nutrono principalmente di legno vivo, morto o anche putrescente, nonché di humus. Per procacciarsi il cibo costruiscono dei tunnel che collegano il termitaio e la fonte trofica, e ciò consente loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del movimento cattolico, che, con l’Unità nazionale, venne assumendo una fisionomia più matura: esso prendeva le mosse da quell’humus di opposizione, nel quale si erano formati i suoi responsabili e le sue leve. La prima generazione del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La nuova lotta per il Medio Oriente

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Riccardo Redaelli Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] attori. L’arco di instabilità che dal Maghreb si estende sino al Levante e alla Mesopotamia ha rappresentato l’humus ideale per la nascita di nuove formazioni che, pur condividendo una comune matrice jihadista, presentano caratteristiche, obiettivi e ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TAMIM BIN HAMAD AL-THANI – CRISTIANESIMO ORIENTALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
humus
humus 〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
ùmico
umico ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali