TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] cui le grandi foreste, le savane e le steppe tropicali vengono pulite da ogni avanzo vegetale, trasformato in humus, e viene continuamente mosso e rinnovato il terreno superficiale agrario.
Pratica preventiva per la difesa contro gli attacchi delle ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] lunghi e alla lentezza della narrazione fiabistica: del resto le strutture sociali che ne avevano costituito l’humus di coltura e di trasmissione stavano rapidamente disarticolandosi. L’Italia della società di massa e delle spinte rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] -centri culturali: erano gli anni Settanta, l’onda lunga del Sessantotto e la scuola media unificata avevano creato quell’humus culturale che richiedeva luoghi più sociali e più aperti al territorio. Le cose poi cambiarono, e le biblioteche, con ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] che sono ormai improcrastinabili sulla via della regolamentazione giuridica del brevetto biotecnologico, potranno tener conto dello specifico humus culturale e del diverso grado di sensibilità etica che li caratterizza, a patto però di non soffocare ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] ineguaglianze e scatenato flagelli sociali quali la disoccupazione e la povertà di massa. In questo contesto economico e su questo humus sociale, fatto di paura e di sgomento, non stupisce che i partiti nati dalla corrente di estrema destra conoscano ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] privo di limiti prefissati. Ovviamente, le determinazioni sintetiche, qualunque sia il loro ambito di applicazione, costituiscono l’humus ideale dell’accordo compositivo, vale a dire l’ambito nel quale trova massima valorizzazione la logica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] . it. L’Utopia o la miglior forma di repubblica, a cura di T. Fiore, 1970, pp. 87-88).
Gentili condivide questo humus ideologico:
L’occupazione degli spazi vuoti è da considerarsi di diritto naturale [...]. La stessa cosa vale anche per le terre non ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] progetto della Dolce vita (uscito nel 1960) corrispondeva a un complessivo, articolato piano di studi e di ricerche nell’humus della vita di via Veneto, una grande vetrina di glamour con retroscena di prostituzione e scandali, come lo spogliarello ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] riforme che porterà soprattutto in campo penale a un mutamento dei sistemi punitivi. L'Illuminismo francese e italiano ne costituiranno l'humus ideologico.
I pamphlet di Voltaire in Francia e le opere di C. Beccaria (Dei delitti e delle pene, 1764) e ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ) e nella facciata della cattedrale di Modena, del 1115 circa. Si tratta dell'inizio delle sofferenze dei progenitori nella maledicta humus (Gn. 3, 17-18), piena di erbe cattive, così come sottolineano gli apocrifi e l'esegesi cristiana (c. 6r). In ...
Leggi Tutto
humus
〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
umico
ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...