Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] »; ma anche se le sue carte non usciranno dalla cerchia familiare, la sua Storia fiorentina rappresenta comunque l’humus su cui germoglieranno le più grandi opere del primo Cinquecento fiorentino.
Bibliografia: Storia fiorentina, 1° vol., 1476-78 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] che accompagna la descrizione dei reliquiari romani nel testo di Séroux d'Agincourt. L'opera non deriva dall'humus figurativo e culturale dello scenario praghese, ma risulta al contrario prodotto di ambito italiano, e più segnatamente senese ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] dal duca Riario Sforza (Venezia 1805),di mediocre qualità con riecheggiamenti metastasiani nelle ariette e un latente humus romantico nella raffigurazione della protagonista femminile Elvira; il Discorso al Consiglio provinciale di Bari (Bari 1834 ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] microflora (cui spetta il compito di metabolizzare i composti organici apportati con i liquami e trasformarli in humus e in nutrienti assimilabili dalle piante), determinano la produzione di sostanze fitotossiche. Inoltre la zootecnia, può essere ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] modificati. Si somministrano in dosi omeopatiche dei preparati naturali ottenuti da processi fermentativi, decotti, e minerali, come humus ottimizzato e polvere di quarzo, sempre tenendo conto delle fasi della luna e del sole; si lavora il ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] alte sono aride, i villaggi esistenti raccolgono l'acqua di pioggia nelle cisterne, e il troppo sottile strato di humus non può dare ricchi prodotti. Per contrario i corsi d'acqua superficiali, alimentati dalle acque sotterranee che vengono alla ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] , sia perché favoriscono l'uniforme distribuzione dell'umidità, sia perché contribuiscono decomponendosi, alla formazione dell'humus, materiale complesso costituito da corpi colloidali di natura acida, che fisicamente e chimicamente agiscono sui ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] della cellulosa e dello xilosio della paglia, fermentazione di varî idrati di carbonio, fermentazione dell'humus, putrefazione delle sostanze albuminoidi, fermentazione urica, fermentazione degli acidi grassi (acido formico, acetico, lattico, malico ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] . L'insieme di questi processi, continuamente rinnovantisi, conduce alla formazione di quel complesso di materia chiamata humus che forma la parte attiva del cosiddetto terreno vegetale.
È interessante, a proposito dei processi biochimici di ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] Tanytarsus. Il tipo distrofico presenta acqua priva di N, P, Ca, con pH 〈 7 per abbondanti acidi dell'humus, con fitoplancton scarso, colorazione bruna, poca trasparenza, povertà di spece e d'individui animali.
Le due classificazioni, del Thienemann ...
Leggi Tutto
humus
〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
umico
ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...