GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] tantomeno indugiare, in soluzioni ermetiche: preferendo invece una più calibrata grammatica delle immagini, nutrita da un humus affettivo e da una naturale tendenza ad abbandonarsi alla fantasticheria e al sogno.
Sarebbe tuttavia riduttivo confinare ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] , trova anche un'indagine filosofica e l'intensità della speculazione in tutti i campi rivela su quale fertile humus germogli la caricatura. Platone condannerà il riso come elemento perturbatore dell'anima (Rep., 388 e) conducendo alla vergogna ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] le sembianze offuscate, appare essere l’Europa romana, germanica, cristiana del Medioevo, la cui civiltà ha costituito l’humus feconda dalla quale è sorta la civiltà moderna»; e nella stessa occasione ricordò il dovere di «ridestare la coscienza ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] . Nelle a. rinvenute negli scavi archeologici l'ossidazione è spesso assai notevole, perché le tombe trovansi nell'humus a piccola profondità, mentre i giacimenti naturali dell'a. stanno negli strati profondi della lignite terziaria, in ...
Leggi Tutto
Gerione
Fernando Salsano
Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] che nel più complesso reparto della topografia infernale germoglia - se è consentita l'immagine vegetale nella dominante ferinità - dall'humus di una dannazione che non è solo offesa del divino (si pensi ai violenti testé lasciati e alla pioggia di ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] 122; II, ill. 119 A).A tutt'oggi restano da chiarire con esattezza critica gli apporti del B. all'humus culturale vicentino della prima metà del 1500: uno degli ambienti certo più interessanti del Rinascimento veneto, specie riguardo alla diffusione ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] - passione filosofica, non avesse studiato a fondo Epicuro ed Empedocle, né avesse colto simpateticamente l'atmosfera e la humus della grecità ellenistica. Che è il compito proprio dello storico quale, nell'Aristotele, al suo meglio il B. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] necessariamente l’islam che si portano dentro. La concezione di una modernità sulla base di una vera e propria democrazia liberale non è ancora un humus ideale che dia vita a un islam moderato, orientato a conoscere l’altro e a riconoscersi in lui. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] faraonica per lunghissimo tempo. Questi aspetti ideologici sono maturati per la prima volta soprattutto nelle culture del tardo Neolitico del medio Egitto, che contribuirono a costituire quell’humus in cui sarebbero cresciute le future dinastie. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di boschi sino a 3000 metri, tranne nelle regioni secche prossime al continente australiano: quindi il suolo ha uno spesso strato di humus, che trattiene l'acqua e la cede a poco a poco, diminuendo il numero dei bandjir, cioè di quelle inondazioni ...
Leggi Tutto
humus
〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
umico
ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...