Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] «riproporre in altre aree del Paese le stesse condizioni di assoggettamento e di omertà che, com’è noto, costituiscono l’humus in cui alligna e prolifera la devianza mafiosa, concepita come stile di vita e strumento di sopraffazione, mai fine a se ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] tempo in grado di scandire la giusta durata delle cose, di custodirle e di preservarle, e contribuire alla fertilità dell’humus culturale del progetto e dell’innovazione.
L’insieme dei Paesi che delimitano il Mediterraneo è come un anello di terre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] prestigiose creazioni intellettuali ed artistiche del Rinascimento veneziano, esse praticamente non vissero di vita propria ma dell'humus tipico e lagunare che ne costituì il molteplice condizionamento, delle linfe con le quali i vari membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] , per certi versi addirittura più che nella stessa area germanica, dove pure vi fu una controspinta realistica che creò l’humus culturale su cui Max Weber poté edificare la sua innovativa visione.
In Italia, invece, l’apologia del Volksgeist si fuse ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] e in traduzione tedesca, e lo storico del federalismo nella postuma riedizione del Bury, senza coglier così la tematica e la humus compositiva del libro, la congiunta lezione "elvetica" e la difesa dello "statino" (donde le ctitiche dell'"unitario" E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] non è che un gigantesco apparato in grado di operare, sotto una parvenza tollerante, una subdola manipolazione delle coscienze, humus del totalitarismo politico. Solo la grande arte non si limita a rispecchiare processi sociali: la sua forma da una ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] avevano recato alla suscettibilità dei due Ruffini ferite taciute e malsanate che, nel tempo, avrebbero favorito, come un humus sotterraneo, l’affiorare e il crescere di una vera e propria incomprensione, quando non insofferenza e irritazione, a ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] praticabile. Non si trattava nemmeno di involuzione, ma piuttosto di un individualismo scettico e pessimistico, che trovava il suo humus in quelle stesse contraddizioni sulle quali, dopo averle indicate, il G. finiva per adagiarsi. Non a caso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] la storia, ma occorre tenere conto delle tendenze di fondo, di tutta la profondità del sostrato, dei ceti che costituiscono l’humus in cui agiscono i protagonisti, e che costituiscono a volte i limiti della loro azione, e dei tempi lunghi che sono ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] presenti da eccezionale mole di letture e memoria agnitiva parimenti eccezionale: niente di più lontano da Croce.
Da questa humus nacque la Storia della letteratura latina (Firenze 1950, più volte riedita e ritoccata) che fece di Paratore l’ultimo ...
Leggi Tutto
humus
〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
umico
ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...