Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] e adorazione espressi nei confronti delle dive sono ampiamente documentati fra gruppi gay e lesbici, poiché costituiscono l’humus delle rappresentazioni di genere. Ad esempio, il culto sviluppatosi per la divina Maria Callas (1923-1977), il soprano ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] fino a Minòs che ciascheduno afferra (If XX 35): evidente il ricordo di Stazio Theb. VII 816-818 " alte praeceps humus ore profundo / dissilit... / illum ingens haurit specus ", e VIII 27-29 " iuxta Minos cum fratre verendo / iura bonus meliora monet ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] scettico nei suoi presupposti filosofici, la concezione di paideia musicale trova in età romana e imperiale un diverso humus e finisce per confluire nel più vasto edificio dell’enciclopedia (enkyklios paideia). Per Aristide Quintiliano l’anima è ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] fenomeni biologici), sia da quello applicativo, nell’industria (tessili, materie plastiche, gomme, tensioattivi) e in agricoltura (humus, generi alimentari).
Colloide protettore Sostanza che migliora la stabilità di un sistema eterogeneo o di una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] alte latitudini, i cosiddetti podzool, in cui l'humus superficiale, biancastro e pulverulento, spoglio di particelle argillose alla temperatura mite e alle forti precipitazioni; l'humus profondamente lavorato s'incorpora con lo strato superficiale del ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] non ora riccamente coperta di boschi, e aveva preziosi giacimenti minerarî (oro, ferro, sale, ecc.); la regione pianeggiante ricca di humus, corsa da acque copiose, era un paese assai propizio per la pastorizia e per l'agricoltura. I Daci che vennero ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] . Le focacce di pressione vengono eventualmente ridotte in mattonelle.
Col congelamento viene ahbassato il grado di dispersione dell'humus, nella torba, che perde la sua coesione e la proprietà di raggrinzarsi; la torba diventa poco consistente e ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] da generazioni estinte della fauna e della flora palustre. Per la decomposizione avvenuta a contatto con l'atmosfera, si formò fertile humus, ma nel medesimo tempo, anche per l'uso del debbio, ne diminuì assai il volume. Dopo trent'anni, nella parte ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] a parti rovesciate del principio di laicità si accompagna, in effetti, a un atteggiamento liquidatorio nei confronti dell’humus storico-culturale che l’ha nutrito nei secoli, la ‘secolarizzazione’, cioè il processo di affrancamento delle forme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] i significativi sviluppi che alcune discipline, dalla medicina al diritto, avevano nel frattempo conseguito.
Estraneo all’humus culturale e al contesto storico della civiltà comunale, nei suoi primi componimenti civili assumeva prese di posizione ...
Leggi Tutto
humus
〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
umico
ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...