• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [58]
Diritto [33]
Letteratura [29]
Zoologia [24]
Storia [24]
Arti visive [25]
Biologia [19]
Geografia [20]
Sistematica e zoonimi [19]
Temi generali [19]

LEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGNO Guglielmo Giordano (XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978) Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] e continua asportazione dal bosco dei cascami, della ramaglia e delle cortecce determini rapidamente una forte carenza di humus e il conseguente isterilimento del suolo forestale. In connessione con quanto detto a proposito delle sorgenti nazionali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI AL NATISONE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] in luce un tratto del sepolcreto dell'estensione di circa 1800 mq. L'antico piano di calpestìo, attualmente coperto da uno strato di humus, la cui altezza varia da m. 0,20 a 2 m. circa, è costituito da un banco calcareo, in cui strati di calcare ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] della crisi capace di scongiurare lungaggini e costi del fallimento. In particolare, il concordato con riserva11 è l’humus di elezione delle nuove prededuzioni, poiché genera un “limbo” di prosecuzione dell’attività di impresa – nel quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Brevettabilita del vivente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri Roberto Pardolesi La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] "i prodotti ottenuti mediante questi procedimenti". I limiti posti da questa disposizione tengono conto di uno specifico humus culturale, ma sembrano aver avuto conseguenze negative per l'industria. Emblematico delle difficoltà incontrate in Europa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

GIOVANNI da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rimini Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV. Il primo documento [...] storica del percorso di Giovanni da Rimini. Questo affonda le proprie radici nel tardo Duecento, presumibilmente in un humus di cultura bizantina le cui tracce permangono, in una tornitura icastica e fortemente incisa delle forme, nel Crocifisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE AGOSTINIANO – GIULIANO DA RIMINI – GIOVANNI BARONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

Donna pietosa e di novella etate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna pietosa e di novella etate Mario Pazzaglia . Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] come " speculum Christi ", come lo è ogni creatura eletta. Ma considerazioni del genere, indubbiamente importanti per definire l'humus culturale della canzone, rischiano di lasciare in ombra la personale risposta di D. alle proposte che gli vengono ... Leggi Tutto

Beroaldo, Filippo, il Vecchio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Beroaldo, Filippo, il Vecchio Loredana Chines Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] . 92). D’altra parte, il paradigma ermeneutico sotteso al commento beroaldino e all’Asino machiavelliano trova un’humus feconda proprio nella produzione esegetica dell’Umanesimo bolognese, più di ogni altro aperto alla ricezione profonda dei classici ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – POGGIO BRACCIOLINI – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beroaldo, Filippo, il Vecchio (3)
Mostra Tutti

L’Europa islamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Europa islamica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] , alla filosofia, alla musica, alla storia, alla geografia, all’artigianato o alla traduzione è non trascurabile humus per la successiva rinascita europea. Il potere omayyade rivaleggia in grandiosità con quello abbaside, specialmente quando nel X ... Leggi Tutto

JENCO, Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENCO, Elpidio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] di una poesia libera dalle tradizionali costrizioni retoriche e svincolata dal realismo, contribuendo a creare l'humus ideale per la nascita dell'ermetismo; nella medesima prospettiva vanno inquadrati gli ampi spazi dedicati alla diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] teso a "spezzare i legami tra istituzione, aristocrazia e popolo" (Delogu, p. 153), che costituivano un innegabile, potenziale humus per l'insorgere, o meglio, l'ulteriore sviluppo di già ben individuabili tendenze autonomistiche. Non è certo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
humus
humus 〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
ùmico
umico ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali