• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [7]
Lingua [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Ingegneria [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Pelliot, Paul

Enciclopedia on line

Pelliot, Paul Sinologo (Parigi 1878 - ivi 1945), prof. al Collège de France (dal 1901). Diresse (1906-09) una spedizione archeologica in Asia centrale (Turfān) e nella Cina occid., raccogliendo migliaia di manoscritti. [...] (1925), ecc. Tra le numerose opere pubblicate postume a cura dell'Académie des inscriptions, ricordiamo: Notes sur l'histoire de la Horde d'Or (1949); Notes critiques d'histoire Kalmouke (1960); Notes on Marco Polo (2 voll., 1960-64) e la serie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASIA CENTRALE – MARCO POLO – SINOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelliot, Paul (2)
Mostra Tutti

DORTMUND

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] mila nel 1871, 90 mila nel 1890, 175 mila nel 1905, 319.933 nel 1925 e ben 534.630 nel 1929 dopo l'aggregazione di Hörde, un grosso centro posto a SO. della città. L'antico suo nucleo, di pianta ovale, circondato da strade ampie, sorte sul luogo dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONRAD VON SOEST – GRANDUCATO BERG – GRAFSCHAFT MARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORTMUND (1)
Mostra Tutti

HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone Carlo Alfonso Nallino Orientalista austriaco, nato a Graz il 9 giugno 1774, morto a Vienna il 23 novembre 1856. Quale funzionario della carriera diplomatico-consolare, [...] di popoli tatari e turchi, fondate su una gran quantità di testi anche inediti; p. es. la Geschichte der Goldenen Horde in Kiptschak, Pesth 1840, la Geschichte der Il Chane, Darmstadt 1842-43 (voll. 3), e soprattutto la Geschichte des osmanischen ... Leggi Tutto

SARAJ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAJ Antonij Vasiljevic Florovskij . Città capitale del khānato dell'Orda d'Oro, situata sul corso inferiore del Volga. Fu fondata nella metà del sec. XIII dal khān Bātū (morto nel 1256), quando si [...] percorsa da canali, e possedeva palazzi, opifici e ricche e svariate costruzioni. Bibl.: G. Hammar-Purgstall, Geschichte der goldenen Horde, Budapest 1840; F. V. Ballod, Staryj i Novyj Saraj, Kazan′ 1923; F. V. Ballod, Privolžskie Pompei, Mosca 1923 ... Leggi Tutto

BON, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Francesco Freddy Thiriet Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris 1958, nn. 325, 328; Hammer-Purgstall, Geschichte der goldenen Horde, Pesth 1840, pp. 313 ss., 519 ss.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 1-51, 195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI GRADENIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] invasion, 2ª ed., Londra 1928; J. Hammer-Purgstall, Geschichte der Ilchane, Darmstadt 1842-43; id., Geschichte der Goldenen Horde, Pest 1840. Letteratura: B. Laufer, Skizze der mongolischen Literatur, in Keleti Szemle, 1907; I. J. Schmidt, Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] e Michael Keesey. Quest’ultimo, utilizzando il suo ricco archivio di base, ha creato, insieme a Bogost, il gioco Horde of Directors, dove il giocatore assume il ruolo dell’attivista, con la missione, davvero impossibile, di tentare di convincere i ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Gorod, zamok, selo [Antica Russia. Città, castello, villaggio], Moskva 1985. Ch.J. Halperin, Russia and the Golden Horde: the Mongol Impact on Medieval Russian History, Bloomington 1987. E. Neubauer, Kunst und Literatur im alten Russland: Architektur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 1200-1500, Würzburg 1991, pp. 64-65. 130. F. Thiriet, Regestes, nrr. 324, 325, pp. 87-88. 131. Bertold Spuler, Die Goldene Horde. Die Mongolen in Russland (1223-1502), Wiesbaden 1965, pp. 109-121; E.C. Skrzinskaja, Storia della Tana, pp. 14-15; M ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali