Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana Nürtingen, e ivi si trasferì; ma già nel 1779 era di nuovo vedova. Avviato agli studî teologici, H. fra il 1784 e il 1788 studiò nei seminarî di Denkendorf e Maulbronn, indi all'università di Tubinga, ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore greco (Atene 1895 - ivi 1976). Traduttore (Hölderlin, Eliot), critico letterario, fissò in pagine suggestive le impressioni di viaggi nonché l'esperienza interiore d'un soggiorno al Monte [...] Àthos (῎Αδκηση στὸν ῎Αϑω "Ascesi all'Àthos", 1963). La sua poesia, in forme aperte e in uno stile incline al prosastico, spesso ispirata alla fede religiosa cattolica, contribuì a rinnovare la tradizione ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Zhuo Xian, Hebei, 1905 - Pechino 1993), traduttore di Goethe, Hölderlin, Rilke. Negli anni Trenta fu a lungo in Germania e al ritorno scrisse i notissimi sonetti raccolti in Shisi hang shi [...] ("Sonetti", 1942), adottando una forma occidentale per un contenuto di ispirazione cinese. È considerato il maggior rappresentante della scuola metafisica. Dopo il 1949, la sua poesia, fino ad allora squisitamente ...
Leggi Tutto
(Iperione) Romanzo epistolare in due volumi (1797-99) del poeta tedesco Fr. Hölderlin (1770 -1843), ambientato nella Grecia moderna, sullo sfondo della guerra di liberazione. Il romanzo, in cui Hölderlin [...] rappresenta alcuni temi fondamentali della sua poetica, esprime il contrasto fra la bellezza e l'armonia della Grecia antica e il dolore dell'uomo per la dura realtà in cui si trova coinvolto ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] di poemetti in cui rivivono, in un'atmosfera magica, immagini e miti della Sicilia. Nel 1958 una giuria formata da C. Bo, V. Sereni, E. Montale, E. Vittorini, gli ha conferito un premio per scrittori inediti: ...
Leggi Tutto
Germanista (Hameln 1905 - Tubinga 1977). Prof. nel 1944 all'univ. di Giessen e dal 1945 in quella di Tubinga, ha legato il suo nome soprattutto alla prima grande edizione delle opere di Hölderlin (5 voll., [...] 1943-61). Fra le sue opere: uno studio su Hölderlin (Hölderlins Übersetzungen aus dem Griechischen, 1933), una Geschichte der deutschen Elegie (1941), e studî su Kafka (Der Erzähler Franz Kafka, 1952; Kafka der Dichter, 1958). ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Maesteg, Galles, 1906 - Seattle, Washington, 1967). Il suo primo libro, Ballad of the Mari Lwyd and other poems (1941), apprezzato da Th. S. Eliot, mostrava affinità con i simbolisti francesi, [...] con Hölderlin e Rilke e con gli antichi poeti gallesi; sulla stessa linea i successivi The lamp and the veil (1945), The Lady with the unicorn (1948), The death bell (1954). Determinanti nello sviluppo della sua vocazione poetica gli incontri con D. ...
Leggi Tutto
Germanista italiano (Imperia 1892 - Torino 1988); prof. di lingua e lett. tedesca nell'univ. di Pisa. Tra le numerose pubblicazioni: l'edizione delle Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur di [...] A. W. Schlegel (1923), gli studî su Hölderlin (1926), su Büchner (1928), sul Parzival (1931), su Goethe (1932), il saggio Il Tristan di Gottfried von Strassburg (1934), una Storia della letteratura tedesca (1936 e poi più volte rivista), una raccolta ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del critico e storico tedesco F. Gundelfinger (Darmstadt 1880 - Heidelberg 1931), prof. all'univ. di Heidelberg (dal 1920). Amico e ammiratore di Stefan George, diede prova del suo senso stilistico [...] in versioni da Shakespeare (1908-14) e in varie liriche (Gedichte, 1930). A Nietzsche, Hölderlin, Goethe, Shake speare, sue guide spirituali, è dedicata la maggior parte della sua opera critica (Shakespeare und der deutsche Geist, 1911; Shakespeare, ...
Leggi Tutto
Germanista (Cernobbio 1897 - Milano 1985), cultore anche di letteratura francese e di filosofia tedesca; prof. univ. dal 1952, insegnò lingua e letteratura tedesca all'univ. di Catania e quindi (dal 1959) [...] all'univ. di Pavia. Fra le numerose pubblicazioni: Gide (1937); Baudelaire (1938); Nietzsche (1943); Gottsched, Bodmer e Breitinger (1951); Hölderlin (1956); Wieland e la classicità tedesca (1968). ...
Leggi Tutto