Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro segno dell'eccezionale precocità dell'ingegno schellinghiano sono, oltre ad alcuni saggi sul mito e su problemi esegetici, tre ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] tornò a Stoccarda e successivamente si occupò di nuovo come precettore, questa volta a Francoforte, dove ritrovò l'amico Hölderlin. Di questi anni, densi anche di interessi per i problemi storico-politici ed economici, sono Der Geist des Christentums ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] di E. Bloch (Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, 1979) e alla cultura filosofico-letteraria romantica (Hölderlin. Sul tragico, 1980; Scomposizioni. Forme dell'individuo moderno, 1987). In seguito si è impegnato in una personale ricostruzione ...
Leggi Tutto
Storico tedesco della filosofia (Heldrungen 1907 - Bonn 1955). Discepolo del Lasson, collaborò con lui nella pubblicazione dei corsi tenuti a Jena da Hegel negli anni 1803-05 (Jenenser Realphilosophie, [...] (1941), Berliner Schriften 1818-1831 (1956), Briefe von und an Hegel (primi 3 voll., 1952-54). Prof. nell'univ. di Bonn, H. è autore anche di varî studî sul pensiero hegeliano (Hölderlin und Hegel, 1931; Dokumente zu Hegels Entwick lung, 1936). ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] completamente dalla vita politica dedicandosi esclusivamente all'insegnamento. Di questo periodo è la conferenza romana del 1936 su Hölderlin und das Wesen der Dichtung, pubblicata nel 1937, a cui seguirono nel 1942 il saggio su Platons Lehre ...
Leggi Tutto
Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, [...] ; Il Regno e il Giardino (2019); A che punto siamo? L'epidemia come politica (2020); nel 2021, La follia di Hölderlin e Pinocchio; L'irrealizzabile (2022). Ha anche curato l'edizione postuma dell'ultimo volume di poesie di G. Caproni (Res amissa ...
Leggi Tutto
PRZYWARA, Erich
Marco M. Olivetti
Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] -Monaco-Berlino 1930; Augustinus. Die Gestalt als Gefüge, Lipsia 1934; Crucis Mysterium. Das Christlische heute, Paderborn 1939; Hölderlin, Norimberga 1949; In und Gegen. Stellungnahmen zur Zeit, ivi 1955; Idee Europa, ivi 1956; Kirche in Gegensätzen ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Mario BENDISCIOLI
Alda MANGHI
Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] solo interpretare i testi, aderendo alla parola, sempre pronto a sentire e a rilevare (specialmente nei saggi su Rilke e su Hölderlin) la voce delle "potenze" che per tramite dei poeti parlano all'inconscio, più che al sentimento o alla ragione.
Bibl ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] che raccoglieva da un lato una fetta, poco conosciuta allora in Italia, della cultura ottocentesca - Hölderlin, Schopenhauer, Burckhardt e soprattutto Nietzsche -, dall'altra i testi fondamentali delle religioni orientali - buddhismo, tantrismo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] le porte, a partire dal secondo dopoguerra e sulla scia delle sue interpretazioni della poesia in generale e di F. Hölderlin in particolare (i primi, fondamentali passi in questo senso, nelle lezioni del 1934-35), alla ripresa del dibattito sul mito ...
Leggi Tutto