• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [9]
Biografie [13]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Chimica [2]
Zoologia [2]
Botanica [1]

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCOFORTE sul Meno M. Delle Rose (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] in Frankfurt am Main (1150-1824), I, Frankfurt a. M. 1925; W. Scribe, Der karolingisch-romanische Bau der Justinuskirche in Höchst am Main, Frankfurt a. M. 1930; Die Liebfrauenkirche zu Frankfurt/Main, a cura di P.T. Hübenthal, W. Atzert, Frankfurt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LUDOVICO IL GERMANICO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI FULDA – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

Behrens, Peter

Enciclopedia on line

Behrens, Peter Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] (1905-07); fabbriche AEG, Berlino (1909-12); ambasciata tedesca a Pietroburgo (1912); edifici per la Farbwerke, Höchst, Francoforte (1920-24); edifici per uffici nella Alexanderplatz, Berlino (1929-31); manifattura statale di tabacchi, Linz (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE – RAZIONALISTA – FRANCOFORTE – JUGENDSTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behrens, Peter (1)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSIA W. Heinemeyer (ted. Hessen) Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] secc. 8°-9°, con piante di diverso tipo. Conservata nelle sue strutture fondamentali è la chiesa di St. Justinus a Höchst (Francoforte), una basilica a colonne, con tre navate a copertura piana e ricchi capitelli carolingi.Dall'epoca di Carlo Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . 131-264; trad. it. Arte romanica, Torino 1982, pp. 145-291); W. Meyer-Barkhausen, Die Kapitelle der Justinuskirche in Höchst a.M., JPreussKS 54, 1933, pp. 70-90; A. Gessner, Die Entwicklung des gotischen Kapitells in Südwest- und Westdeutschland im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

porcellana

Enciclopedia on line

Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] , e di lì in seguito a tutte le manifatture europee. Nuove manifatture sorsero in altri centri tedeschi, come Höchst, Frankenthal, Nymphenburg, Berlino. Seguirono Venezia (1720-80), Doccia (1735), Capodimonte (1740), Roma. Ogni nazione tendeva ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – REPUBBLICA CECA – DINASTIA MING – DINASTIA QING – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porcellana (2)
Mostra Tutti

Abside

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abside G. Binding Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] 11°), o anche in posizioni indipendenti dagli assi (Saint-Pierre a Meusnes; Fraumünster a Zurigo, sec. 11°; St. Justinus a Höchst sul Meno, terzo quarto del sec. 9°; Heiligenberg presso Heidelberg, terzo quarto del sec. 9°; St. Michael a Beromünster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – BACINO MEDITERRANEO – EUSEBIO DI CESAREA – VALAFRIDO STRABONE – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abside (3)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663) Aldo Gilardi Emilio Ugoletti In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] visibili, ma l'infrarosso viene comunque escluso. Le prime sostanze usate per la sensibilizzazione infrarossa sono state scoperte nel 1905 a Höchst da König e Philips; esse erano la dicianina e la dicianina A. Le sostanze che vengono impiegate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – STRUMENTO DI MISURA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

CARLO MAGNO, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO MAGNO, Imperatore F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] conobbe un certo rinnovamento, ma anche in tal caso, se si escludono poche testimonianze (a Lorsch, Saint-Denis, Aquisgrana e Höchst), è scarsamente documentata.L'arte del rilievo appare più originale e perfetta nelle opere di oreficeria, per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MAGNO, Imperatore (6)
Mostra Tutti

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ; a questo nucleo si sono potuti accostare solamente alcuni esemplari di produzione transalpina: i pulvini del St. Justinus di Höchst, presso Francoforte, per i capitelli, e l'epitaffio di papa Adriano I (Roma, portico della basilica di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali