• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [13]
Arti visive [9]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Chimica [2]
Zoologia [2]
Botanica [1]

CRINUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee (Linneo, 1737). È caratterizzato dai fiori disposti in ricche ombrelle all'apice di scapi radicali nudi, pieni, con perianzio privo di [...] ): C. Thruppi Bak., C. scabrum Herb. dai grandi fiori bianchi coi tepali fasciati di rosso, C. abyssicum Hochst. e C. Schimperi Hochst. ambedue con fiori candidi. Nei giardini sono coltivati specialmente C. amabile Don. di Sumatra con fiori rosei di ... Leggi Tutto
TAGS: AMARILLIDACEE – SOTTOFAMIGLIA – SUMATRA – HOOK. F – OVARIO

NICOLA di Strasburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Strasburgo Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani di Colonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] il processo implicandovi anche N., il quale poco dopo fu scomunicato per vendetta privata dal domenicano Ermanno di Hochst. Riabilitato da papa Giovanni XXII, N. appare come definitore al capitolo generale dei domenicani tenuto a Perpignano il ... Leggi Tutto

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] Federico margravio di Baden-Durlach, lo batté a sua volta a Wimpfen; trionfò in seguito su Cristiano di Brunswick a Höchst, quindi s'impadronì di Heidelberg, Mannheim e Frankenthal. Dopo la vittoria decisiva di Stadtlohn, si occupò attivamente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FERDINANDO II D'ASBURGO – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA CATTOLICA

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Dizionario di Storia (2011)

Tilly, Jan T'Serclaes conte di Tilly, Jan T’Serclaes conte di Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] margravio di Baden-Durlach, lo sconfisse a sua volta a Wimpfen; trionfò in seguito su Cristiano di Brunswick a Höchst, quindi s’impadronì di Heidelberg, Mannheim e Frankenthal. Dopo la vittoria decisiva di Stadtlohn, si occupò della restituzione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOSCOREACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] D. batatas Decaisne, D. alata L., D. esculento L. asiatiche; dell'Africa: D. abyssinica Hochst, D. dumetorum (Kunth.) Pax, D. Schimperiana Hochst, crescenti anche in Eritrea. Queste specie sono coltivate nelle regioni equatoriali in numerose forme e ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ISOLE CANARIE – DIOSCOREACEAE – ERITREA – CAPSULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCOREACEE (1)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Manfredi [...] mila nel 1900, 415 mila nel 1910, 433 mila nel 1919 e 458.422 nel 1925; con le più recenti aggregazioni (Höchst, Griesheim, Schwanheim, Fechenheim) sono passati a 549 mila, in maggioranza protestanti (183 mila cattolici e 30 mila ebrei). Le facili ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

ANDROPOGON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] limone; A. Martini Roxb. (Cymb. Martini Stapf): erba palmarosa; A. proximus Hochst. (Cymb. proximus Stapf); A. connatus Hochst. (Cymb. connatus Chiov.); A. nervatus Hochst. (Cymb. nervatus Chiov.); A. densiflorus Steud. (Cymb. densiflorus Stapf): A ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – MOZAMBICO

APONOGETON

Enciclopedia Italiana (1929)

Unico genere della famiglia delle Aponogetonacee. Sono piante acquatiche con rizoma tuberoso; caule allungato; foglie sommerse o con lamina galleggiante; infiorescenza sporgente sopra l'acqua, avvolta [...] semi. Comprende 22 specie dell'Africa tropicale e meridionale e Australia. In Eritrea e Somalia si trovano Aponogeton abyssinicus Hochst. e A. subconiugatus Schum. et Thonn. Sono frequentemente coltivate nei giardini A. distachyus L. f. del Capo e A ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – MADAGASCAR – PARENCHIMA – AUSTRALIA – COROLLINO

SAGGINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGGINA Emilio Chiovenda Nome italiano di pianta, dal latino sagina "cibo per ingrassare", detta anche sorgo, nome usato probabilmente nel Veneto (il Mattioli nel 1544 scriveva: "La melega in Lombardia [...] sono tenaci. Delle specie spontanee, in Italia è comune il S. halepense (L.) Pers.; nelle colonie S. purpureo-sericeum Hochst., arundinaceum (W.) Stapf, aethiopicum (Hackl.) Stapf, ecc. Delle coltivate le meglio note sono S. vulgare Pers. che è il ... Leggi Tutto

Behrens, Peter

Enciclopedia on line

Behrens, Peter Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] (1905-07); fabbriche AEG, Berlino (1909-12); ambasciata tedesca a Pietroburgo (1912); edifici per la Farbwerke, Höchst, Francoforte (1920-24); edifici per uffici nella Alexanderplatz, Berlino (1929-31); manifattura statale di tabacchi, Linz (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE – RAZIONALISTA – FRANCOFORTE – JUGENDSTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behrens, Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali