• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [13]
Arti visive [9]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Chimica [2]
Zoologia [2]
Botanica [1]

HÖCHST am Main

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖCHST am Main (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città germanica del distretto di Wiesbaden (provincia prussiana di Assia Nassau), con 31.439 abitanti, aggregata nel 1928 a Francoforte, che si trova [...] 8 km. E. Nota un tempo per le sue porcellane (la fabbrica delle quali fu distrutta dai Francesi nel 1794) e come una delle residenze del vescovo di Magonza, ha ora importanza industriale, soprattutto per ... Leggi Tutto

Chun, Karl

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Höchst sul Meno 1852 - Lipsia 1914), prof. a Lipsia; si dedicò allo studio degli organismi pelagici marini; nel 1898-1899 organizzò e diresse nelle acque dell'Oceano Indiano e nell'Antartide [...] la famosa Tiefsee Expedition della nave tedesca Valdivia, che diede risultati notevolissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – ANTARTIDE – HÖCHST – LIPSIA

Fischer, Hans

Enciclopedia on line

Fischer, Hans Chimico (Höchst sul Meno 1881 - Monaco 1945); allievo di E. Fischer, Th. Zincke e F. von Müller; prof. di chimica organica nel politecnico di Monaco. Premio Nobel per la chimica (1930) per le ricerche [...] riguardanti composizione e struttura dei pigmenti del sangue e delle foglie e per le ricerche sulla sintesi della emina. Di notevole interesse sono anche i suoi studî sul pirrolo e derivati, la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – CLOROFILLA – PORFIRINA – PIRROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Hans (1)
Mostra Tutti

Aschbach, Joseph von

Enciclopedia on line

Aschbach, Joseph von Storico tedesco (Höchst, Assia, 1801 - Vienna 1882). Insegnante a Francoforte (1823-42), dove si avvicinò al Böhmer, e poi nelle università di Bonn (1842-53) e di Vienna (1853-72), iniziò una scuola storica [...] cattolica, cui appartennero Ficker, Janssen e Hopf. Coscienzioso, ma arido e incolore, scrisse una storia dei Visigoti, una degli Omayyadi di Spagna, una degli Eruli e dei Gepidi, una dell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISIGOTI – OMAYYADI – GEPIDI – VIENNA – HÖCHST

Gagern, Hans Christoph barone von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Kleinniedesheim, Worms, 1766 - Hornau, Höchst, 1852). Ministro (1788) del conte Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg, fu contrario alla Francia rivoluzionaria e napoleonica, ma aderì (1806) [...] alla Confederazione del Reno per impedire la mediazione dei Nassau. Costretto a lasciare Nassau (1811), fu al congresso di Vienna ambasciatore dei Nassau e degli Orange, e vi ottenne l'unione del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CONGRESSO DI VIENNA – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO

ASCHBACH, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico di tendenza cattolica, nato a Höchst (Assia Nassau) il 29 aprile 1801, morto a Vienna il 25 aprile 1882. Laureatosi in filosofia a Heidelberg, dove subì l'influenza dello Schlosser, insegnò dal [...] 1823 al 1842 in una scuola superiore cattolica a Francoforte: e qui egli si avvicinò strettamente al Böhmer, iniziatore dei Regesta Imperii. Chiamato alla cattedra di storia nell'università di Bonn, egli, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – HEIDELBERG – AMBURGO – VIENNA – FICKER

CHUN, Carl

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] scientifica fu specialmente diretta allo studio degli organismi pelagici marini. Nel 1887-1888 compì il suo primo viaggio di esplorazione, sostando alle Canarie allo scopo di studiare alcune questioni ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – COELENTERATA – CEPHALOPODA – ANTARTIDE – PLANCTON

GAGERN, Hans Christoph, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Hans Christoph, barone von Walter Platzhoff Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] a Lipsia e a Gottinga, entrò prima al servizio di Federico Guglielmo conte di Nassau Weilburg, di cui divenne ministro nel 1786. Ostacolò dapprima la politica della Francia perché francese e perché rivoluzionaria, ... Leggi Tutto

Clerfayt, François-Sébastien-Charles-Joseph de Croix conte di

Enciclopedia on line

Feldmaresciallo austriaco di origine belga (Bruille, Hainaut, 1733 - Vienna 1798). Distintosi nella guerra dei Sette anni e poi contro i Turchi (1789), dovette difendere con impari forze il Belgio contro [...] e a Fleurus (1794), riusciva però a ripassare il Reno con le sue truppe. Nel 1795 vinceva il Jourdan a Höchst, poi liberava Magonza, con brillante azione. Ne aveva come ricompensa la nomina a feldmaresciallo; subito dopo, tuttavia, fu sostituito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – MAGONZA – VIENNA – BELGIO – RENO

Huggenberger, Alfred

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-tedesco (Bewangen, Frauenfeld, 1867 - Diessenhofen, Sciaffusa, 1960). Figlio di contadini, autodidatta, arrivò a essere consigliere cantonale nel cantone di Thurgau. Poeta della vita [...] (1908), Die Stille der Felder (1913), Stachelbeeri (1927), Erntedank (1939), Abendwanderung (1946); come narratore, Die Bauern von Steig (1913), Die Frauen von Siebenacker (1925), Der wunderliche Berg Höchst und sein Anhang (1932), Bauernbrot (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRAUENFELD – SVIZZERA – HÖCHST
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali