WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] 1839-1907), del manoscritto miniato cod. Vindob. Theol. gr. 31 noto come Genesi di Vienna (v. codice; illustrazione). Il v. Hartel studiò la storia del manoscritto, la scrittura e il testo giungendo a datarlo al V sec.; il W. ne intraprese a studiare ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] secolo non si era del tutto perduto il significato di questa antichissima tecnica.
Bibl.:
Edd. in facsimile. - W. Ritter von Hartel, F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Wien-Prag-Leipzig 1895; H. Gerstinger, Die Wiener Genesis, 2 voll., Wien 1931; Les ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] other miscellaneous figures in Mathurā Museum, ibid., 23 (1950), pp. 35-147; H. Lüders, Mathurā Inscriptions, Gottinga 1961; H. Härtel, Die Kuṣāṇa-Horizonte in Hügel von Sonkh (Mathura), in Indologen-Tagung 1971, Wiesbaden 1973, pp. 1-24; Id., Some ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di A. Reifferscheid, G. Wissowa, in Corpus Christianorum Lat., II, 1954, pp. 1102-1107; Paolino di Nola, Carmina, a cura di W. Hartel, in CSEL, XXX, 1894, p. 288; Agostino, Soliloquia, a cura di W. Hörmann, ivi, LXXXIX, pp. 68-69; id., De consensu ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] e a sinistra dell'abside.
Bibl.:
Fonti. - Paolino di Nola, Epistulae, a cura di G. Hartel, in CSEL, XXIX, 1894; id., Carmina, a cura di G. Hartel, ivi, XXX, 1894.
Letteratura critica. - R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture (The ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] ad un battistero più antico. (La più antica menzione episcopale è del 255: Pudentianus a Cuiculi, cfr. Sententiae Episcoporum in Hartel, Cyprian, p. 457). I varî elementi non sorsero tutti contemporaneamente, ma certo a non grande distanza di tempo l ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] (1998) e, infine, il più ingenuo National Museum of Australia a Canberra di Ashton Raggatt McDougall con R. Peck von Hartel Trethowan (2001).
Fra i molti interventi italiani vi sono: il Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] 1958; Imperial Roma and the Genesis of Classic Indian Art, in East and West, X, 1959, pp. 153 ss., 261 ss.; H. Härtel, Zur Datierung einer älteren Visnu-Bronze, in Indologen-Taguung Essen 1959, a cura di E. Waldschmidt, Gottinga 160, p. 165 ss. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] B.D. Chattopadhyaya (edd.), Archaeology and History. Essays in Memory of Shri A. Gosh, I, Delhi 1987, pp. 341-49; H. Härtel, Excavations at Sonkh: 2500 Years of a Town in Mathurā District, Berlin 1993; G.L. Possehl (ed.), Harappan Civilization. A ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Shrines in Central Asia. Recovered by Sir A. Stein, London 1948; D. Mitra, Ajanta, New Delhi 1956 (1980⁸); H. Hartel, Turfan bis Gandhara, Berlin 1957; N. Djakonova, S.S. Sorokin, Khotanskie drevnosti [Antichità khotanesi], Leningrad 1960; M.L ...
Leggi Tutto