L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 1968-69, p. 40; 1969-70, pp. 42-43; 1970-71, pp. 39-40; 1971-72, pp. 47-48; 1972-73, pp. 33-35.
In generale:
H. Härtel, The Apsidal Temple No. 2 at Sonkh, in J.E. van Lohuizen-de Leeuw - J.M.M. Ubaghs (edd.), SAA 1973; P.L. Gupta, Copper Punch-marked ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] 1839-1907), del manoscritto miniato cod. Vindob. Theol. gr. 31 noto come Genesi di Vienna (v. codice; illustrazione). Il v. Hartel studiò la storia del manoscritto, la scrittura e il testo giungendo a datarlo al V sec.; il W. ne intraprese a studiare ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] other miscellaneous figures in Mathurā Museum, ibid., 23 (1950), pp. 35-147; H. Lüders, Mathurā Inscriptions, Gottinga 1961; H. Härtel, Die Kuṣāṇa-Horizonte in Hügel von Sonkh (Mathura), in Indologen-Tagung 1971, Wiesbaden 1973, pp. 1-24; Id., Some ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di A. Reifferscheid, G. Wissowa, in Corpus Christianorum Lat., II, 1954, pp. 1102-1107; Paolino di Nola, Carmina, a cura di W. Hartel, in CSEL, XXX, 1894, p. 288; Agostino, Soliloquia, a cura di W. Hörmann, ivi, LXXXIX, pp. 68-69; id., De consensu ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] e a sinistra dell'abside.
Bibl.:
Fonti. - Paolino di Nola, Epistulae, a cura di G. Hartel, in CSEL, XXIX, 1894; id., Carmina, a cura di G. Hartel, ivi, XXX, 1894.
Letteratura critica. - R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture (The ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] ad un battistero più antico. (La più antica menzione episcopale è del 255: Pudentianus a Cuiculi, cfr. Sententiae Episcoporum in Hartel, Cyprian, p. 457). I varî elementi non sorsero tutti contemporaneamente, ma certo a non grande distanza di tempo l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , The Heliodoros Pillar: a Fresh Appraisal, in Art and Archaeology Research Papers, 6 (1974), pp. 1-13; H. Härtel, Archaeological Evidence of the Early Vāsudeva Worship, in G. Gnoli - L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, II ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] 1893-1902 da un gruppo di storici dell'arte: Die Wiener Genesis (1895, in collaborazione col filologo W.R. von Hartel; ristampato autonomamente nel 1912 col titolo Römische Kunst) dell'austriaco F. Wickhoff (1853-1909) affermò l'originalità del ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] 1958; Imperial Roma and the Genesis of Classic Indian Art, in East and West, X, 1959, pp. 153 ss., 261 ss.; H. Härtel, Zur Datierung einer älteren Visnu-Bronze, in Indologen-Taguung Essen 1959, a cura di E. Waldschmidt, Gottinga 160, p. 165 ss. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in South-East Afghanistan Surveyed mainly in 1965, Kyoto 1971; H. Humback, Die Aramäische Aśoka-Inschrift von Laghman-Fluss, in H. Härtel - V. Moeller (edd.), Indologen Tagung 1971, Wiesbaden 1973, pp. 161-69; G. D. Davary - H. Humbach, Eine weitere ...
Leggi Tutto