MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] Busoni-Ausgabe, l’edizione integrale delle opere per tastiera di Bach in 25 volumi, curate da Busoni per Breitkopf & Härtel di Lipsia.
L’Accademia filarmonica di Bologna, che l’aveva accolto nel 1895 come pianista, nel 1910 lo iscrisse come ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] . Leo, D. Perez, N.A. Porpora, A. Scarlatti); nel 1858 furono pubblicati a Lipsia per i tipi di Breitkopf & Härtel i Solfeggien für die Mittelstimme zu Solo und Chorgebrauch mit Begleitung des Pianoforte, adattati da J. Stern per gli studenti del ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] , che nel 1816, a meno di un anno dall’edizione italiana, tradusse il lavoro per l’editore Breitkopf & Härtel (Abhandlung über den fugirten Contrapunct, Lipsia 1816), richiamando nuovamente l’attenzione su di esso in una recensione apparsa nel ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] , pp. 64, 312 s.; W. Baum, Zur Kirchen. und Klosterpolitik der Grafen von Gärz, in Der Schlern, LXII (1988), pp. 469ss.; R. Härtel, Das Kloster S. Maria zu Aquileia und die Vogtei der Grafen von Görz im 12. und 13. Jahrh., in Archiv für Diplomatik ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] opere serie più acclamate del D., "welche 1739 zu Strassburg auf die Bühne kam und von der Handlung Breitkopf und Härtel als Manuscript aufgekauft wurde...". Degno di fede, invece, quanto scriveva il Ghezzi sotto la caricatura del D.: "...compositore ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] dell'ambasciatore di Prussia presso la S. Sede, il barone Christian Karl Josias von Bunsen, che gli editori Breitkopf e Härtel di Lipsia vennero incaricati di assumere l'edizione delle opere del Palestrina, ma l'affare non fu concluso né con loro ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] di I.S. Robinson, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum, n.s., Hannover 2003, pp. 240 s., 275 s., 278-280, 416; R. Härtel, Die älteren Urkunden des Klosters S. Maria zu Aquileia (1036-1250), Wien 2005, n. 3, p. 78.
P. Paschini, Vicende del Friuli ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] i coevi VI Duetti latini sopra la Passione di Gesù Cristo circolarono a lungo manoscritti (furono stampati da Breitkopf & Härtel a metà Ottocento; ed. moderna a cura di S. Aresi, Pisa 2004; ed. aggiornata, Älgarås 2011).
Diede lezioni di canto ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] Migne, Patr. Graeca, CXII, col. 717; Magnus Felix Ennodius, Epistularum libri VIIII, in Id., Opera omnia, a cura di W. Hartel, in Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, VI, Vindobonae 1882, pp. 68, 123 s., 156, 233, 244-246, 250 s.; Procopius ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 1996, pp. 16, 21, 23, 27 s., 50, 52, 54, 57; I patti con il patriarcato di Aquileia 880-1255, a cura di R. Härtel, Roma 2005, pp. 131, 141, 148; S. Perini, Chioggia medievale. Documenti dal secolo XI al XV, Sottomarina 2006, II, 1, pp. 322 s., 340 ...
Leggi Tutto