ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] Milano, l'A. vinse il primo premio con una Sonata in do minore per violino e pianoforte, edita poi da Breitkopf & Härtel a Lipsia. Molto l'A. scrisse per il suo strumento, con accompagnamento di pianoforte o di organo: sonate, trio e quartetti d ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Storia del Friuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279-286, 307, 317, 321, 339, 348, 350 s.; R. Härtel, Il Comune di Treviso e l'area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando - G.M ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] . Atti del Convegno internazionale di studio, 1984, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 529-531, 542 s.; R. Härtel, Die Urkunden des Patriarchen Poppo von Aquileja für das Nonnenkloster S. Maria und für Kapitel zu Aquileja, in Römische Historische ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] per il millennio goriziano, in La contea dei Goriziani nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, pp. 227-240; R. Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] - F.P. Knapp, Heidelberg 1994; I patti con il patriarcato di Aquileia 880-1255, a cura di R. Härtel, Roma 2005, pp. 72-80; R. Härtel, Folchero di Erla, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, I, Il medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] -698; H. Rizzolli, Münzgeschichte des alttirolischen Raumes im Mittelalter und Corpus nummorum Tirolensium Mediaevalium, I, Bolzano 1991, ad ind.; R. Härtel, I da Romano e i poteri al di là del Livenza, in Nuovi studi ezzeliani, a cura di G. Cracco ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] . 1098, p. 501; II, 1, n. 15, pp. 130, 286, 502; (Magnus Felix) Ennodius episcopus Ticinensis, Epistulae (I-IX), in Id., Opera omnia, a cura di G. Hartel, Wien 1882, n. 4, 34, pp. 121 s., n. 5, 13, pp. 136 s., n. 6, 33, p. 168, n.7, 12, pp. 108 s., n ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] lezioni al giovane G. Meyerbeer e accolse come discepolo Ludwig Berger; fu poi a Dresda, dove conobbe l'editore G. C. Härtel e dette lezioni ad August Alexander Klengel. Ripreso il viaggio, attraverso Praga, giunse a Vienna, dove dette lezioni a F ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] della stagione si recò a Lipsia per conoscere e studiare i metodi calcografici e i criteri organizzativi dell’editore Breitkopf & Härtel, al quale l’azienda milanese restò poi legata a lungo. Portò con sé al ritorno un torchio calcografico e la ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] chiesa (quali il Credo, l’Ave Maria, la Messa solenne) nonché i primi rapporti con l’editore Breitkopf & Härtel di Lipsia, che avrebbe poi stampato diversi suoi lavori sacri. Nella primavera 1883 Platania riuscì infine a pubblicare, sempre da ...
Leggi Tutto