POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] . Atti del Convegno internazionale di studio, 1984, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 529-531, 542 s.; R. Härtel, Die Urkunden des Patriarchen Poppo von Aquileja für das Nonnenkloster S. Maria und für Kapitel zu Aquileja, in Römische Historische ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] per il millennio goriziano, in La contea dei Goriziani nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, pp. 227-240; R. Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] e a sinistra dell'abside.
Bibl.:
Fonti. - Paolino di Nola, Epistulae, a cura di G. Hartel, in CSEL, XXIX, 1894; id., Carmina, a cura di G. Hartel, ivi, XXX, 1894.
Letteratura critica. - R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture (The ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] - F.P. Knapp, Heidelberg 1994; I patti con il patriarcato di Aquileia 880-1255, a cura di R. Härtel, Roma 2005, pp. 72-80; R. Härtel, Folchero di Erla, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, I, Il medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] -698; H. Rizzolli, Münzgeschichte des alttirolischen Raumes im Mittelalter und Corpus nummorum Tirolensium Mediaevalium, I, Bolzano 1991, ad ind.; R. Härtel, I da Romano e i poteri al di là del Livenza, in Nuovi studi ezzeliani, a cura di G. Cracco ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] . 1098, p. 501; II, 1, n. 15, pp. 130, 286, 502; (Magnus Felix) Ennodius episcopus Ticinensis, Epistulae (I-IX), in Id., Opera omnia, a cura di G. Hartel, Wien 1882, n. 4, 34, pp. 121 s., n. 5, 13, pp. 136 s., n. 6, 33, p. 168, n.7, 12, pp. 108 s., n ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] .C.-III sec. d.C.), è squilibrata, soprattutto nella valutazione delle fasi iniziali. È impossibile - come ha notato Härtel - assegnare alla Ceramica grigia dipinta (Painted Grey Ware, PGW) proveniente dagli strati più antichi una datazione così alta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] biblioteche musicali italiane ed europee, in due monumentali edizioni: la prima è stata curata da Franz Xaver Haberl per Breitkopf & Härtel in 32 volumi tra il 1862 e il 1907, la seconda è stata iniziata nel 1939 da Raffaello de Rensis per l ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] ce lo conservano.
Ediz.: La più antica edizione di E. è quella di Roma (1471). Da ricordare l'edizione curata dal Hartel (1872), quella, migliore, curata da H. Droysen (ed. minor, Berlino 1878; maior, Berlino 1879), che contiene la versione greca e l ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] Observations on Female 'Maurya' Terracotta Figurines, in M. Taddei (ed.), SAA 198J, II, Roma 1990, pp. 610-626; H. Härtel, Archaeological Research on Ancient Buddhist Sites, in H. Bechert (ed.), The Dating of the Historical Buddha. Die Datierung des ...
Leggi Tutto