Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] des Stūpa d'après les Vinayapiṭaka, ibid., 2, pp. 229-274; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971; H. Härtel, J. Auboyer, Indien und Südostasien (Propyläen Kunstgeschichte, XVI), Berlino 1971; V. Dehejia, Early Buddhist Rock Temples, Londra 1972 ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] G. L. Possehl (ed.), Ancient Cities of the Indus, Nuova Delhi 1979; M. Jansen, Settlement Patterns in the Harappa Culture, in H. Härtel (ed.), SAA 1979, Berlino 1980, pp. 251-269; J.-F. Jarrige, The Antecedents of Civilization in the Indus Valley, in ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] of Dunhuang, I, Tokyo 1980; Mission Paul Pelliot, III et IV-Douldour-aqour et Soubachi, 2 voll., Parigi 1967-1982; H. Härtel, M. Yaldiz, Along the Ancient Silk Routes-Central Asian Art from the West Berlin State Museum, The Metropolitan Museum of Art ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] , Hindu, Jain, New YorkTokio 1985; C. Margabandhu, Archaeology of the Satavahana-Kshatrapa Times, Delhi 1985; H. Hārtel, Archaeological Evidence on the Early Vāsudeva Worship, in Gh. Gnoli, L. Lanciotti (ed.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 1996, pp. 16, 21, 23, 27 s., 50, 52, 54, 57; I patti con il patriarcato di Aquileia 880-1255, a cura di R. Härtel, Roma 2005, pp. 131, 141, 148; S. Perini, Chioggia medievale. Documenti dal secolo XI al XV, Sottomarina 2006, II, 1, pp. 322 s., 340 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 2004, pp. 25, 27, 56, 60, 65, 71, 74, 81, 93; I patti con il patriarcato di Aquileia 880-1255, a cura di R. Härtel, Roma 2005, pp. 80, 87; S. Perini, Chioggia medievale. Documenti dal secolo XI al XV, Sottomarina 2006, II, 1, pp 133, 139, 182, 186 ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] 1893-1902 da un gruppo di storici dell'arte: Die Wiener Genesis (1895, in collaborazione col filologo W.R. von Hartel; ristampato autonomamente nel 1912 col titolo Römische Kunst) dell'austriaco F. Wickhoff (1853-1909) affermò l'originalità del ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] 1958; Imperial Roma and the Genesis of Classic Indian Art, in East and West, X, 1959, pp. 153 ss., 261 ss.; H. Härtel, Zur Datierung einer älteren Visnu-Bronze, in Indologen-Taguung Essen 1959, a cura di E. Waldschmidt, Gottinga 160, p. 165 ss. ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] trattato De aleatoribus (v. cipriano, san) parla dei martyribus praesentibus super mensam dominicam (in Sancti Cypriani Opera, ed. Hartel, I, III, Vienna 1870, p. 103).
Alla fine del sec. IV Prudenzio ci mostra poeticamente i fanciulli martiri ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] in Ann. of Surgery, aprile 1910; Nassetti, Dell'anestesia regionale endovasale, in Policlinico 1911, n° 11 e 12; Härtel, Die Lokalanästhesie, in Neue Deut. Chir., Stoccarda 1920; Kappis, Zur Technik der Splanchnikus Anästhesie, in Zentralbl. f. Chir ...
Leggi Tutto