VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 2/3 sono al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione L. Luzzatto, Vocal. del dial. moderno, 1890; h) Padova: vocabolarî: G. Patriarchi, 3ª ed., . cador., 1913; A. Maioni, Cortina d'Amp. e la sua parlata, 1929; C. Tagliavini ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] suole) raggiunge il diametro esterno di circa 6 m. con un'altezza totale del cilindro del forno di circa 8 m. Alle potenze massime di circa 50 t. al a 1000 ÷ 1100 gr. di Zn per 1000 amp/h, contro i 1220 gr. teorici.
E questi rendimenti si ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] larghezza di circa cm. 70, lunghi 14-15 m., con sponde alte circa cm. 25, rivestiti dell'1% di CO2 e meno dell'1% di H; il resto è aria aspirata attraverso la salamoia e le di mercurio per ogni unità di 5000 amp. e dà direttamente soluzioni di NaOH ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] Nello stesso modo il potenziale magnetico si misura nell'unità amp.-spira o ampère senz'altro.
Le formule matematiche da assegnate da A. M. Ljapunov (1898).
Infine le ricerche di A.-M. Ampère in elettrodinamica, poi quelle di H. v. Helmholtz (1853 ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] giro al minuto, pari a 0,10472 radianti/sec.; il km./h. = 0,277778 m./sec.
Gl'ingegneri dei paesi anglosassoni usano un sistema simile a Weber d'intensità di corrente (1860) = circa 0,1 amp. Faraday (da non confondere con farad), unità di quantità ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] in interazione col sistema adeniciclasi, AMP-ciclico. Quest'ultimo funzionerebbe da d'Oculist., vol. 49 (1970), p. 3; J. H. Hogan, J. A. Alvarado, J. E. Weddel, Como 1975; A. Grignolo, V. Tagliasco, M. Zingirian, L'esame del campo visivo. Stato ...
Leggi Tutto
GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
Francesco Giordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] che nel 1802 - in una lettera diretta a H. van Mons - annunziò di avere ottenuto la vasche parallelepipede allungate (3 a 5 m.) lungo le pareti delle quali si le densità di corrente vanno da 10 a 20 amp./dmq.; la temperatura è di circa 40°. Sono ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] anche delle più piccole incrinature". Poco più tardi (1838) M. H. Jacobi pensò di sfruttare tale fenomeno al fine di riprodurre meccaniche pur con densità di corrente elevate (fino a 3,5 amp./dmq.) a patto di aumentare la temperatura (tra 50° e 90 ...
Leggi Tutto
RELUTTANZA
Giovanni Giorgi
. In un circuito magnetico, si dà il nome di reluttanza al rapporto tra la forza magnetomotrice e il flusso magnetico di cui questa forza magnetomotrice è la causa. Questa [...] insieme con quella di circuito magnetico, risale al fisico americano H.A. Rowland. Prima di lui, i calcoli sugli compongono.
Detto Φ il flusso, detta M la forza magnetomotrice (proporzionale alle amp-spire magnetizzanti), si ha
dove μ-1 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , 1983.
Id., Iwama ryu aikido, Milano, Sperling & Kupfer, 1999.
M. Saito, Takemusu Aikido. Storia e tecniche di base, italiana Yoseikan Budo, 3, Brunico (Bolzano), LCS, 2001.
H. Mochizuki, Le Yoseikan Budo par maître Hiroo Mochizuki, Série 1 ...
Leggi Tutto