Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] di ATP, ADP e AMP e soprattutto il loro rapporto dell’ATP stesso (anaboliche).
M. basale e m. secondario
Il m. basale è il dispendio gravi dimorfismi, epatosplenomegalia ecc.; sindrome di C.H. Hunter (tipo II) da deficit di iduronatosolfatasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , mentre nei suoi scolari, G. de Cetina, F. de Aldana, H. de Acuña, la stessa materia ha ceduto a una maniera, in cui studio BAAS di J. Badia; studio AMP arquitectos, costituito da F. Artengo, F. M. Menis e J.M. Rodriguez-Pastrana.
I primi documenti ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] alcuni virus oncogeni il processo di trascrizione può essere invertito. H.M. Temin ipotizzò nel 1964 che l’RNA virale – per , amminoacido e ATP formano un complesso, liberando AMP e pirofosfato inorganico (PPi). La pirofosfatasi successivamente ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] acidi grassi, il sistema della piruvatodeidrogenasi; contiene inoltre: ATP, ADP, AMP, fosfato inorganico (Pi), NAD, NADP, il coenzima A, vari ioni i protoni idrogeno (H+) dalla matrice verso lo spazio intermembrana e poi al di fuori del m. (fig. 1). ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] 1991, 1997².
M. Kuno, The synapse. Function, plasticity and neurotrophism, Oxford-New York 1995.
Neuroglia, ed. H. Kettenmann, B. β-adrenergico, per es., produce un aumento di AMP ciclico e una attivazione di proteinchinasi A; queste possono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] fruttoso 2,6-bisfosfato, l'AMP e l'ATP. Peraltro, 1996⁴).
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox, Principles of biochemistry, New York 1982 ( 187, pp. 283-305.
J.Deisenhofer, H. Michel, Structures of bacterial photosynthetic reaction centers, ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] tRNA: aa + ATP + tRNA ⇄ aa-tRNA + AMP + pirofosfato.
2) Fissazione dell'mRNA alla subunità ribosomica of DNA of polymerase, in Science, vol. 163 (1969), p. 1410; H. M. Temin, S. Mizutani, RNA-dependent DNA polymerase in virions of Rous sarcoma virus ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] 2 H+/H2S; − 330 mV per malato/piruvato; − 420 mV per 2 H+/H2 AMP e solfito; successivamente si formano una molecola di ATP e una molecola di AMP Arntzen, Photosynthesis, iii, ibid., 19, 1986; F. M. Harold, The vital force, a study of bioenergetics, New ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] di un particolare metabolita, l'AMP ciclico, tendono a deprimere tutte più la tensione di ossigeno corrispondente a 3000 m di altezza) mostra segni dì sofferenza a causa di E. K. F. Bautz, P. Karlson, H. Kersten, Berlino e New York 1973; G. Morpurgo ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] di ATP reagiscono formando un complesso denominato luciferiladenilato (LH2−AMP) che si lega saldamente al sito catalitico della in enzymology, lvii, a cura di M. A. De Luca, New York 1978; H. J. Cohen, M. E. Chovaniec, in Journal of Clinical ...
Leggi Tutto