• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [77]
Arti visive [18]
Biografie [30]
Storia [14]
Sport [7]
Geografia [3]
Religioni [5]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

GYOR, Museo J. Xanthus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYÖR M. Kanozsay Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] da Floris Rómer nel 1859; nel 1948 venne riunito al Museo Civico, costituito nel 1943. Le cinque sale che lo compongono e dove sono esposti i trovamenti archeologici, presentano il quadro della storia ... Leggi Tutto

Liezen-Mayer, Alexander von

Enciclopedia on line

Pittore (Györ 1839 - Monaco di B. 1898), a Monaco risentì l'influsso di F. Piloty. Dipinse quadri storici, mitologici e religiosi, figure femminili ma anche quadretti di genere e numerosi ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GYÖR

ARRABONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARRABONA D. Adamesteanu Centro militare e civile della Pannonia, alla foce del fiume Arrabo. Identificato con la località moderna Gyor, in Ungheria. Lo sviluppo di A. è dovuto alla sua importanza militare, [...] poiché fu elemento principale del sistema del limes del Danubio superiore. Il centro militare è da fissarsi sulla collina Kaptalan e verso i pendii meridionali di questa. In più punti si vedono ancora ... Leggi Tutto

SOPRON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPRON E. Marosi (lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali) Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] Fin dal Medioevo libera città regia, in epoca moderna sede del comitato di Sopron, S. sorge sull'antica città romana di Scarabantia - il cui nome attesta con certezza l'origine celtica -, che era un municipium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – WIENER NEUSTADT – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

BURGENLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGENLAND E.M. Vancsa-Tironiek Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] contee di Moson, Sopron e Győr a N e di Vas a S, tutt'oggi in territorio ungherese, connesse all'attuale B. sia sul piano storico sia l'arcivescovado di Esztergom e, nel 1009, il vescovado di Győr, che ebbe competenza sull'attuale B. fino al 1922.In ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – INVASIONI BARBARICHE – EUROPA DANUBIANA – IMPERO TEDESCO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENLAND (2)
Mostra Tutti

BENIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Francesco Gaspare De Caro Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] il B. passò a lavorare a Comorra (Komárom) sul Danubio. In seguito compì un'ispezione alle fortificazioni di Györ, delle quali presentò alla corte un rilievo fatto con la collaborazione di Bernardo Gabellio, proponendo una sostanziale modifica alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA Klara Garas Vera Nañková Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII. Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] (Trnava, Cecoslovacchia). Dopo la cacciata dei Turchi lavorò di nuovo alle fortificazioni di Lipótvár, oltre che di Érsekujvár, Györ, Komárom, Esztergom, Buda. Dal 1686 risiedette a Buda, dove dirigeva la ricostruzione sia militare sia civile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro Jarmila Krcálová Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] var es varalja (Ilcastello di Posonio e i suoi dintorni), Bratislava 1933, pp. 12 s., 44; F. Banfi-L.A. Maggiorotti, Györ vara, (Ilcastello di Giavarino), in Hadtörténelmi közlemények, XXXIV (Budapest 1933), pp. 9-13, 15 s., figg. 2, 4; Id.-Id., P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCAS VAN VALCKENBORCH – CARLO IX DI FRANCIA – ASBURGO D'AUSTRIA – EUROPA CENTRALE – MASSIMILIANO II

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] ancor prima che venissero organizzate le tre diocesi di Győr, Veszprém e Pécs, suffraganee dell'arcidiocesi di Esztergom, come quella degli Ják a Ják (consacrata nel 1256), dei Győr a Lébény (fondazione anteriore al 1221) e dei Csák a ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Davide Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Davide Antonio Giorgio Marini Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] di A. Galli Bibiena, e quelli nel refettorio dell'antica arciabbazia benedettina di Pannonhalma (Sankt Martinsberg), presso Györ, nell'Ungheria settentrionale, portati a termine nel 1729, raffiguranti Episodi della vita di s. Benedetto e Scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO SOLIMENA – SEBASTIANO RICCI – GEMÄLDEGALERIE – CANTON TICINO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali