• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [30]
Arti visive [18]
Storia [14]
Sport [7]
Geografia [3]
Religioni [5]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

PALOTAI, Karoly

Enciclopedia dello Sport (2002)

PALOTAI, Karoly Angelo Pesciaroli Ungheria. 11 dicembre 1935 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1972, 1976; Campionato d'Europa 1980 (Italia-Spagna); Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Uruguay), [...] dei pochi casi di arbitro con un passato importante come calciatore: fu infatti un ottimo centrocampista nelle file del Vasas Gyor (1955-67), campione di Ungheria nel 1963, e totalizzò anche 30 presenze nella nazionale B ungherese, conquistando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

BENIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Francesco Gaspare De Caro Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] il B. passò a lavorare a Comorra (Komárom) sul Danubio. In seguito compì un'ispezione alle fortificazioni di Györ, delle quali presentò alla corte un rilievo fatto con la collaborazione di Bernardo Gabellio, proponendo una sostanziale modifica alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA Klara Garas Vera Nañková Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII. Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] (Trnava, Cecoslovacchia). Dopo la cacciata dei Turchi lavorò di nuovo alle fortificazioni di Lipótvár, oltre che di Érsekujvár, Györ, Komárom, Esztergom, Buda. Dal 1686 risiedette a Buda, dove dirigeva la ricostruzione sia militare sia civile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTROINI, Elisabetta

Enciclopedia dello Sport (2004)

INTROINI, Elisabetta Ferruccio Calegari Italia • Milano, 30 novembre 1961 • Specialità: Kayak La sua specialità è il kayak, nelle gare sia di velocità sia di maratona. Iniziò l'attività canoistica [...] con Luisa Ponchio; settimo posto ai Mondiali di velocità di Duisburg nel 1979; ai Mondiali di maratona terzo posto nel 1999 a Györ, quarto posto nel 2000 a Dartmouth, secondo posto nel 2001 a Stockton-on-Tees, primo posto nel 2002 a Zamora. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro Jarmila Krcálová Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] var es varalja (Ilcastello di Posonio e i suoi dintorni), Bratislava 1933, pp. 12 s., 44; F. Banfi-L.A. Maggiorotti, Györ vara, (Ilcastello di Giavarino), in Hadtörténelmi közlemények, XXXIV (Budapest 1933), pp. 9-13, 15 s., figg. 2, 4; Id.-Id., P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCAS VAN VALCKENBORCH – CARLO IX DI FRANCIA – ASBURGO D'AUSTRIA – EUROPA CENTRALE – MASSIMILIANO II

GABRIELE ANGELO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE ANGELO da Nizza Rotraut Becker Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] sett. 1686. Mentre nel giugno 1686 si iniziava lo scavo delle trincee intorno a Buda, G. lavorava a Raab (l'attuale Györ) con oltre sessanta assistenti e operai, in diverse officine, alla preparazione di composti chimici con i quali appiccare incendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Davide Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Davide Antonio Giorgio Marini Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] di A. Galli Bibiena, e quelli nel refettorio dell'antica arciabbazia benedettina di Pannonhalma (Sankt Martinsberg), presso Györ, nell'Ungheria settentrionale, portati a termine nel 1729, raffiguranti Episodi della vita di s. Benedetto e Scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO SOLIMENA – SEBASTIANO RICCI – GEMÄLDEGALERIE – CANTON TICINO

CONTI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lotario Stefano Andretta Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] quanto falfimentare azione diplomatica presso la Spagna, i voivodi e la Repubblica di Venezia. Infine, la caduta di Giavarino (Györ) del 29 sett. 1594 nelle mani dei Turchi diede un decisivo impulso alle iniziative del pontefice per affrontare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lelio Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] chiare le incertezze dell'atteggiamento imperiale di fronte alla pressione turca. Alla vittoria di Zarech (1593) seguì la caduta di Györ (1594) e, dopo la vittoria di Giurgiu (1595), la disastrosa resa della fortezza di Eger (1596). Solo nel 1598 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLIERI, Federico Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Federico Fabio Giampiero Brunelli Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] il G., insieme con Camillo Capizucchi, alla testa dei soldati pontifici. Dopo il fallimento di confuse operazioni contro Giavarino (Győr) e la successiva ritirata dell'esercito cristiano verso Komárom, in novembre, il G. si trovò ancora impegnato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali