• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [30]
Arti visive [18]
Storia [14]
Sport [7]
Geografia [3]
Religioni [5]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

Győr

Enciclopedia on line

Győr Győr (it. Giavarino; ted. Raab) Città dell’Ungheria nord-occidentale (128.808 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Győr-Moson-Sopron. È posta nel Piccolo Alföld, a 119 m s.l.m., alla confluenza della [...] Rábca nella Rába e di quest’ultima nel ramo di Moson del Danubio. Centro commerciale e industriale (complessi tessili, alimentari e meccanici). È l’antica Arrabona, centro militare del limes sulla collina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PICCOLO ALFÖLD – ARRABONA – UNGHERIA – OTTOMANI – DANUBIO

GYÖR

Enciclopedia Italiana (1933)

GYÖR (lat. Arrabona; ted. Raab; A. T., 59-60) Elio Migliorini Importante città dell'Ungheria, dodicesima per numero d'abitanti, posta nel Piccolo Alföld, 119 m. s. m., alla confluenza della Rábca nella [...] Gönyö. Per l'antica Arrabona, v. questo nome. Il nome di Györ (latino medievale Jaurinum, ital. Giavarino) è da ricollegarsi con quello dell' cappella di S. Ladislao e un ricco tesoro). Györ, che ha avuto notevole importanza militare nei secoli ... Leggi Tutto

GYOR, Museo J. Xanthus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYÖR M. Kanozsay Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] da Floris Rómer nel 1859; nel 1948 venne riunito al Museo Civico, costituito nel 1943. Le cinque sale che lo compongono e dove sono esposti i trovamenti archeologici, presentano il quadro della storia ... Leggi Tutto

Liezen-Mayer, Alexander von

Enciclopedia on line

Pittore (Györ 1839 - Monaco di B. 1898), a Monaco risentì l'influsso di F. Piloty. Dipinse quadri storici, mitologici e religiosi, figure femminili ma anche quadretti di genere e numerosi ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GYÖR

Zuckerkandl, Emil

Enciclopedia on line

Zuckerkandl, Emil Anatomista (Györ 1849 - Vienna 1910), prof. di anatomia a Graz e poi a Vienna; autore di contributi sulla morfologia delle fosse nasali, dello scheletro facciale, dei denti, sui vasi, sul sistema cromaffine, [...] sulle commessure del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELETRO FACCIALE – ANATOMISTA – VIENNA – GYÖR – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerkandl, Emil (1)
Mostra Tutti

Kőnig, Gyula

Enciclopedia on line

Matematico ungherese (Győr 1849 - Budapest 1913). Docente universitario; membro dell'Accademia ungherese delle scienze; si è occupato in modo particolare di questioni inerenti alla teoria degli insiemi [...] e alla logica matematica. Suoi lavori: Analízis ("Analisi", 1887), Az algebrai mennyiségek általános elméletének alapvonalai ("Lineamenti fondamentali della teoria generale delle quantità algebriche", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – UNGHERESE – BUDAPEST – GYŐR

Schiske, Karl

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Győr, Ungheria, 1916 - Vienna 1969). Compositore di ispirazione schönbergiana, è autore dell'oratorio Vom Tode (1946), di due sinfonie, di un concerto per pianoforte e orchestra, e [...] di altri lavori corali, orchestrali e da camera. Insegnò composizione alla Musikakademie di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ORCHESTRA – UNGHERIA – SINFONIE – VIENNA

Kautz, Gyula

Enciclopedia on line

Economista ungherese (Györ 1829 - Budapest 1909); prof. di economia politica e di scienza delle finanze nell'univ. di Budapest (1863-92), membro del parlamento (1865), governatore della Banca austro-ungarica [...] (1892-1900). Seguace della scuola storica, e soprattutto noto per le sue opere di storia delle dottrine economiche e della letteratura ad esse relativa: Theorie und Geschichte der National-Ökonomik (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – UNGHERESE – BUDAPEST – GYÖR

Riesz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riesz Riesz Frigyes (Györ 1880 - Budapest 1956) matematico ungherese. Studiò matematica a Göttingen, dove fu allievo di D. Hilbert e H. Minkowski, e a Budapest, dove ottenne il dottorato nel 1902 con [...] una dissertazione di geometria. Le sue ricerche si basano sulle idee introdotte da M.R. Fréchet, H.-L. Lebesgue, D. Hilbert e altri. Nel 1920, da Kolozsvár dove insegnava, fu chiamato all’università di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZI VETTORIALI – TEORIA ERGODICA – JÁNOS BOLYAI

Asburgo, Federico d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia on line

Asburgo, Federico d', arciduca d'Austria, duca di Teschen Figlio primogenito (Gross-Seelowitz 1856 - Magyaróvár, presso Győr, 1936) dell'arciduca Carlo Ferdinando. Generale, allo scoppio della prima guerra mondiale assunse il comando supremo dell'esercito austro-ungarico, [...] lasciando però la direzione effettiva a Conrad von Hötzendorf. Esonerato nel febbraio 1918, dopo la sconfitta seguì l'imperatore Carlo I in Svizzera, facendo aperto atto di lealismo a questo il 27 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – CARLO I – GYŐR
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali