PERRON
Georges BOURGIN
. Pierre Cuillier, detto P., avventuriero francese, nato a Luceau (Sarthe) il 6 agosto 1753, morto nel castello di Fresne (Loire-et-Cher) il 21 maggio 1832. Nel 1774 si recò come [...] Boigne, alla riorganizzazione delle forze incaricate di difendere i territorî posseduti da Daulat Rao, della dinastia dei Sindhia, raja di Gwalior, e prese parte alle guerre di quest'ultimo contro i Rajput e il Nizām, succedendo al De Boigne, quando ...
Leggi Tutto
MANDASOR
G. Verardi
È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] .
Da Daśapura regnava sul Mālwa la locale dinastia degli Aulikara, feudatarî dei Gupta. Un'iscrizione, ora nel museo di Gwalior, ricorda Naravarman, contemporaneo di Candragupta II (c.a 380-414 d.C.), e documenta l'esistenza di un tempio dedicato ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato l'8 settembre 1790, morto il 22 dicembre 1871. Malgrado la sua parentela con lord Castlereagh, di cui sposò la sorella, spesso criticò la politica estera del ministero al [...] Inglesi a Kabul, far fronte a una ribellione di Sipahi a Madras, e muover guerra a varî principi indigeni nel Sind, nel Gwalior, ecc. Fu richiamato nel 1844 e creato conte di Ellenborough. Fu primo lord dell'Ammiragliato sotto Peel nel 1846 e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] una raffigurazione della Ganga di epoca Gupta (400-415 d.C.), al Museo di Boston, e un'immagine di mātṛka, al Museo di Gwalior.
Bibliografia
A. Cunningham, Report of Tours in Bundelkhand and Malwa in 1874-75 and 1876-77, Calcutta 1880, pp. 36-46; J ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Chambéry in Savoia l'8 marzo 1741, morto nella stessa città il 21 giugno 1830. Si preparava a fare carriera nella giurisprudenza; ma nel 1768 si arruolò in un reggimento irlandese, che [...] recarsi a Luknow, dove fu con molta generosità accolto dal nabab di quella città. Di là si portò a Delhi e poi a Gwalior, dove si mise al servizio di Mahadji Sindhia, nemico del raja di Gohad, presso il quale egli aveva servito prima. Egli ordinò all ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] , passò al Mahārāṣṭra. Al M. furono aggiunti i territori degli ex Stati di Madhya Bharat, Vindhya Pradesh e Bhopal: a quest’ultima città furono attribuite le funzioni di capitale. Altri grandi agglomerati urbani sono Indore, Jabalpur e Gwalior. ...
Leggi Tutto
VIDIŚĀ
G. Verardi
Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] . 126-129; D. R. Bhandarkar, Excavations at Besnagar, in ASIAR 1913-14, pp. 186-226; D. R. Patil, Monuments of the Udayagiri Hill, Gwalior 1948; W. Spink, On the Development of Early Buddhist Art in India, in The Art Bulletin, 40, 1958, pp. 95-104; D ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'India, nel distretto di Puri (Bengala), 400 km. a SO. di Calcutta, 20°15′ N. e 85°50′ E., poco lungi dalla ferrovia costiera Calcutta-Madras. Contava nel 1901 appena 3053 ab. È nota [...] elemento decorativo assume una grande importanza. Esempî di questo periodo (contemporanei alla Pagoda Nera di Kanarak e agli edifizî di Gwalior) sono gli altri due grandi templi, il Rajarani (circa del 1150) e il Lingaraj o Gran Tempio. Esistente fin ...
Leggi Tutto
Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] fu capo effettivo dello stato anche sotto il suo successore Ghawth Moḥammed. Egli lottò fino al 1813 contro i Marāṭhā di Gwalior e Nagpur, che si sarebbero impadroniti del Bhopal senza l'intervento britannico, e morì nel 1816 Gli succedette il figlio ...
Leggi Tutto
HASTINGS, Warren
Piero Rebora
Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori [...] del generale Clive, le popolazioni maratte, occupando i centri strategici dell'India centrale e la stessa fortezza di Gwalior, ritenuta imprendibile. Quindi, fatta pace coi Maratti, batté il capo musulmano Hyder Ali nel Dekkan. In tali campagne ...
Leggi Tutto