• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [18]
Storia [14]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Economia [2]
Storia economica [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]

Labadie, Jean

Enciclopedia on line

Mistico pietista (Bourg-en-Guyenne, Bordeaux, 1610 - Altona 1674). Scolaro dei gesuiti, sacerdote (1635), poi protestante (dal 1650), predicò in varie città d'Europa raccogliendo intorno a sé gruppi di [...] fedeli ("comunità separata dal mondo") che continuarono a riunirsi anche dopo la sua morte, sino al 1732 ("labadisti"). Ad Altona formò una comunità evangelica. Tra le sue opere ricordiamo: Traité sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PIETISTA – GESUITI – ALTONA – EUROPA

De Ambris, Alceste

Enciclopedia on line

De Ambris, Alceste Sindacalista italiano (Licciana, od. Licciana Nardi, 1874 - Brive, Guyenne, 1934). Organizzatore sindacale, militò dal 1892 nel partito socialista; nel 1898 espatriò. Rientrato in Italia nel 1903, svolse [...] un'intensa attività sindacale e giornalistica, aderendo all'indirizzo sindacalista rivoluzionario. Nel 1908 fu l'animatore dello sciopero agrario del Parmense, in seguito al quale dovette esulare. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – MARCIA SU ROMA – CORPORATIVISMO – LICCIANA NARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ambris, Alceste (2)
Mostra Tutti

Montfort de Laval, André de Lohéac de

Enciclopedia on line

Montfort de Laval, André de Lohéac de Generale francese (n. 1411 - m. 1486). Seguì Giovanna d'Arco a Orléans e a Patay; ammiraglio (1437), maresciallo di Francia (1439); si distinse nella cacciata degli Inglesi dalla Normandia e dalla Guyenne [...] (1440-1450). Quando Luigi XI salì al trono sospese M. dalle sue funzioni, ma lo ristabilì poi nelle sue cariche e dignità (1465); nel 1472 M. respinse da Beauvais l'armata di Carlo il Temerario, duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNA D'ARCO – AMMIRAGLIO – NORMANDIA – LUIGI XI

Nemours, Jacques d'Armagnac duca di

Enciclopedia on line

Nemours, Jacques d'Armagnac duca di Figlio (Parigi 1433 - ivi 1477) di Bernard d'Armagnac; protetto da Luigi XI, gli si ribellò contro combattendo per la Lega del bene pubblico (1465). Riconciliatosi, e nominato governatore di Parigi in [...] seguito al trattato di Conflans tra Luigi e la Lega (5 ott. 1465), intavolò trattative con il re d'Inghilterra, per uno sbarco nella Guyenne; denunciato al re, fu posto sotto processo e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XI – GUYENNE – PARIGI

Monluc, Blaise de Lasseran-Massencome signore di

Enciclopedia on line

Militare e storico (Saint-Puy, Guascogna, 1502 - Estillac, Agenais, 1577), è il memorialista più significativo del secolo 16º. Combatté ancora giovanissimo nelle guerre tra Francesco I e Carlo V e nelle [...] difese eroicamente Siena contro gli Imperiali, ai quali infine dovette cedere. Nominato da Carlo IX suo luogotenente in Guyenne, combatté accanitamente gli ugonotti e nel 1574 fu fatto maresciallo di Francia. Le sue memorie, personale documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – UGONOTTI – CARLO IX – CARLO V – FRANCIA

Gourville, Jean Hérault signore di

Enciclopedia on line

Agente e diplomatico francese (La Rochefoucauld 1625 - Parigi 1703). Al servizio di Francesco de la Rochefoucauld, ebbe gran parte negli intrighi del partito frondista, e si legò strettamente al principe [...] di raggiungere un compromesso con la Fronda. Protetto dal ministro delle Finanze, N. Fouquet, fu nominato esattore generale nella Guyenne, e aumentò in modo illecito la sua fortuna già considerevole; condannato a morte in contumacia (1663) per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHEFOUCAULD – CONCUSSIONE – LUIGI XIV – BRUXELLES – FRONDISTA

Monluc, Blaise de Lasseran-Massencome signore di

Dizionario di Storia (2010)

Monluc, Blaise de Lasseran-Massencome signore di Militare e storico francese (Saint-Puy, Guascogna, 1502-Estillac, Agenais, 1577). È il memorialista più significativo del secolo 16º. Combatté ancora [...] valorosamente Siena contro gli imperiali, ai quali infine dovette cedere. Nominato da Carlo IX suo luogotenente in Guyenne, combatté accanitamente gli ugonotti e nel 1574 fu fatto maresciallo di Francia. Le sue memorie, personale documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILHÈRES DE LAGRAULAS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean Gerhard Rill Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] , alla corte del duca Francesco di Bretagna, per intervenire nel processo contro gli assassini del fratello del re, Charles de Guyenne. Dopo la morte del cardinale di Albi, Jean Jouffroy (24 nov. 1473), Luigi XI nominò il B. suo successore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO DI LUSSEMBURGO – ITALIA MERIDIONALE

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] gesuiti a Béziers. Il 4 maggio 1599 fu stipulato un contratto tra i consoli e i padri Alexandre Georges, provinciale di Guyenne e Linguadoca, e Gontery, che affidava alla Compagnia di Gesù la direzione del collegio della città. Nel giugno e luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali