BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] , alla corte del duca Francesco di Bretagna, per intervenire nel processo contro gli assassini del fratello del re, Charles de Guyenne. Dopo la morte del cardinale di Albi, Jean Jouffroy (24 nov. 1473), Luigi XI nominò il B. suo successore in ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] gesuiti a Béziers. Il 4 maggio 1599 fu stipulato un contratto tra i consoli e i padri Alexandre Georges, provinciale di Guyenne e Linguadoca, e Gontery, che affidava alla Compagnia di Gesù la direzione del collegio della città. Nel giugno e luglio ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] trova a Bordeaux, Bibliothèque Municipale, ms. 712: M.-V.-A. Laboubée [1757-1812], Notes recueillies pour la Bibliothèque historique de la Guyenne…,II, ff. 197 s.; cfr. inoltre P. Zani, Encicl. metodica… delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 231; Ch ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] vescovi-governatori in diverse diocesi limitrofe: a Toulouse fu destinato il cardinale Georges d’Armagnac e in Guyenne e Guascogna Blaise de Monluc.
La radicalizzazione dello scontro tra cattolici e protestanti, nonostante gli intermittenti tentativi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di Stefano Bouchier, riservandosi una pensione annua di 800 scudi), nonché, qualche tempo dopo, un altro beneficio, nella Guyenne, ammontante a 600 scudi annui.
Nulla opponendosi ora da parte del papa al progettato viaggio alla corte di Francia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] a cura di A. Grunzweig, Bruxelles 1961-62, ad Ind. e, in particolare, II, pp. 148 ss.; Y. Renouard, I Frescobaldi in Guyenne, in Archivio storico italiano, CXXII (1964), pp. 459-470; B. Stahl, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, pp ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] che fu presa il 2 settembre. La rapida conquista delle piazzeforti della regione consentì ai Francesi di minacciare Bordeaux, capitale della Guyenne inglese. Alla fine dell'anno il C. si recò a Cambrai con Bureau de La Rivière, ciambellano di Carlo V ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] , Milano 1949, pp. 47-54; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad Ind.; Y. Renouard, I Frescobaldi in Guyenne, in Archivio storico italiano, CXXII (1964), pp. 459-470; Bordeaux sous les rois d'Angleterre, a cura di Y. Renouard, Bordeaux ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] alcuna nei suoi confronti, perché sospettata di complottare a sue spese insieme con il fratello minore Carlo, duca di Guyenne - di accordarsi con Filippo sottoscrivendo, l'8 agosto, l'accordo di La Pérouse (nei pressi di Montmélian), ratificato il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947, pp. 4 s. e passim; Y. Renouard, I Frescobaldi in Guyenne, in Archivio storico italiano, CXXII (1964), pp. 460 s.; M.B. Becker, A study in political failure: the Florentine magnates ...
Leggi Tutto