SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] , dell’ortotterofauna delle Eolie, dell’Albania, delle isole dell’Egeo, dell’Anatolia, del Karakorum e della GuyanaFrancese (La Greca, 1970b). Pubblicò inoltre alcuni trattati didattici, quali Morfologia dei vertebrati (Napoli, 1950), un compendio ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] dal Direttorio che viene deportato con la giovane sposa nella Guyana da un ufficiale di marina; solo al passaggio dell' del finale.
La scelta di un argomento legato alla Rivoluzione francese certo colloca il L. nel solco di U. Giordano (Andrea ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] universitario per difendere la Repubblica appena instaurata.
Combatté contro i francesi a Villa Pamphili il 3 giugno 1849 e, dopo la condannato alla deportazione perpetua alla Caienna.
Giunto in Guyana nell’estate del 1858, fu confinato, insieme agli ...
Leggi Tutto
guianese
guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine settentr.; come sost., abitante,...