• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [4]
Scienze politiche [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Geografia [1]

MOLLET, Guy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOLLET, Guy Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] come responsabile dipartimentale del Pas-de-Calais; nel 1943, sfuggito alla Gestapo, si recò in Normandia, dove poi combatté nella battaglia per lo sbarco alleato. Socialista fin dal 1923, divenne deputato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSIGLIO D'EUROPA – ALGERIA – GESTAPO – LACOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLET, Guy (2)
Mostra Tutti

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138) Antonello Biagini Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] favorevoli agli algerini. Nel 1956, dopo il rinnovo dell'Assemblea nazionale, entrò a far parte del governo di Guy Mollet come ministro della Giustizia e da questa posizione tentò di fronteggiare l'estremismo degli ultras per l'Algeria francese ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – CAPITALISMO – COUP D'ETAT – GUY MOLLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTERRAND, François-Maurice-Marie (4)
Mostra Tutti

PINEAU, Christian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINEAU, Christian Uomo politico francese e deputato socialista, nato il 14 ottobre 1904 a Chaumont-en-Bassigny (Haute Marne), segretario del consiglio economico della C.G.T. nel 1938; dopo l'armistizio, [...] nazionale difesa del credito dal 1951 al 1955, è stato poi ministro degli Esteri nel gabinetto socialista-radicale di Guy Mollet (1956-1957), durante il quale ha dovuto affrontare la crisi di Suez col conseguente intervento della Francia contro l ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] governo tripartito, con la partecipazione dei comunisti, fino al maggio 1947. Dal 1946 al 1968, sotto la guida di Guy Mollet (1905-1975) che aveva sconfitto la corrente di destra di Blum, favorevole a una più radicale revisione programmatica in nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali