(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] : di tinta giallastra, con linee rosee parallele); il Muirapiranga (Mimusops balata: una Sapotacea che fornisce una specie di guttaperca) è un legno di prima qualità per le costruzioni navali, come pure il Massaranduba (Mimusops alata) che possiede ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] nella sintesi delle proteine e di altri polimeri di origine biologica, come la gomma naturale e la guttaperca (con strutture dei doppi legami, rispettivamente, cis e trans reciprocamente stereoisomeriche).
Opportuni catalizzatori Ziegler-Natta hanno ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sua costituzione ‒ vietò l'uso di calzature che avessero suole con chiodi sporgenti, piastre metalliche o materiali di guttaperca indurita. D'altra parte, al fine di garantire una maggiore stabilità ai giocatori, sia nei movimenti sia nel controllo ...
Leggi Tutto
guttaperca
guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee dell’arcipelago australasiatico,...