OFFSET
Luigi PAMPALONI
. Procedimento mediante il quale si viene a sostituire la stampa litografica rotativa alla stampa tipografica, e che dà modo di ottenere da clichés a retino buone stampe su qualsiasi [...] ) portante l'immagine inchiostrata, la trasmettono sulla carta che scorre sotto di essi. In tale maniera la superficie della guttaperca è divenuta appunto la matrice elastica. Per i vantaggi economici, di rendimento e di qualità l'uso di tali ...
Leggi Tutto
Inventore (Marlborough 1786 - Stoke Newington 1865), uno dei fondatori dell'industria della gomma. Fabbricò per primo in Gran Bretagna oggetti di gomma (fili elastici, palle, spugne, ecc.), ideando egli [...] , per l'impermeabilizzazione con gomma dei tessuti, e (1848) quella per effettuare il rivestimento isolante, a base di guttaperca, dei cavi elettrici. Nel 1842 identificò il processo di vulcanizzazione che Ch. Goodyear teneva segreto e lo brevettò. ...
Leggi Tutto
(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante [...] dagli idrocarburi, come le resine (per es. resina di euforbia) e i polimeri isoprenici, presenti nel caucciù e nella guttaperca. I l., per l’azione di varie sostanze aggiunte, del calore ecc., tendono a coagulare, lasciando separare la fase dispersa ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] originario, di cui il 30% è in genere formato dall'idrocarburo, che per la balata come per il caucciù e per la guttaperca, è un polimero dell'isoprene (C5 H8).
Nel lattice oltre a impurità varie vi sono notevoli quantità di resine. tra cui - come ...
Leggi Tutto
STAUDINGER, Hermann
Chimico tedesco, nato a Worms il 23 marzo 1881, direttore dell'Istituto chimico dell'università di Friburgo e capo dell'Istituto di ricerche sulla chimica macromolecolare. Premio [...] di composti organici, ecc. Il suo nome resta in particolare legato agli studî sul caucciù, sulla balata e la guttaperca e soprattutto sulla cellulosa, studî che lo condussero a preparare numerosissime sostanze ad elevato peso molecolare (polistiroli ...
Leggi Tutto
Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti [...] industrie alimentari, della concia ecc., o da sostanze di origine vegetale, appartenenti al gruppo delle gomme (gomma arabica, guttaperca, caucciù) o delle resine, come la c. alla colofonia, usata nella fabbricazione della carta, la c. alla resina ...
Leggi Tutto
. Vocabolo francese intraducibile, che indica una membrana tratta dall'intestino tenue del bue o del montone, la quale, per la sua origine organica, è soggetta a decomposizione più o meno rapida. Questo [...] il 0,2%. Alcuni palloncini degli Zeppelin erano costruiti con questo materiale.
Medicina. - Si dà impropriamente il nome di baudruche anche alla così detta guttaperca laminata, materiale di medicazione derivato dal lattice di alcune sapotacee. ...
Leggi Tutto
È quell'operazione mediante la quale nella costruzione delle navi in legno vengono chiuse tutte le fessure che rimangono nelle commettiture fra le tavole di ponte e di bordame per non lasciare trafilare [...] . Invece della pece che si liquefa al sole, si adopera anche un miscuglio, la cosiddetta colla marina, composta di guttaperca, gomma lacca e nafta. Nel calafataggio delle costruzioni metalliche si stringono tra loro i pezzi messi a contatto e si ...
Leggi Tutto
SARAWAK (XXX, p. 829)
MarcelIo Muccioli
Dal 20 marzo 1946 il sultanato di Sarawak è divenuto colonia britannica, in base a un atto di cessione da parte del sultano, di nazionalità inglese: atto approvato [...] nel 1947 a circa 500.000 ab., quasi tutti Malesi. Risorse principali: il petrolio (974.543 t. imbarcate nel 1939), estratto dalla regione di Miri e di Bakong e raffinato a Lutong, il caucciù, la guttaperca, il pepe. Vedi anche Borneo, in questa App. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] regolari, uno a struttura 1,4-cis, praticamente identico alla gomma naturale, e uno a struttura 1,4-trans, identico alla guttaperca naturale. Dall'isoprene è stato ottenuto anche un polimero costituito per oltre il 90% da unità 3,4, che però è ...
Leggi Tutto
guttaperca
guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee dell’arcipelago australasiatico,...