• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Archeologia [23]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] . Verehrung und Verklärung, a cura di A. Legner, cat., Köln 1989; 800. Jahre Deutscher Orden, cat. (Nürnberg 1990), Gütersloh-München 1990, pp. 90-91; Intellectuels et artistes dans l'Europe carolingienne, IXe-XIe siècles, cat., Auxerre 1990, pp. 168 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 800-1600, cat. (Corvey 1966), 2 voll., Corvey-Müstair 1966; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I-II, Gütersloh 1966-1968; J. Leroy, Un évangéliaire arabe de la bibliothèque de Topkapi Saray à décor byzantin et islamique, Syria 44, 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] für Kirchengeschichte 77, 1966, pp. 62-80; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, 4 voll., Gütersloh 1966-1980; H. Strauss, Jüdische Quellen frühchristlichen Kunst: optische oder literarische Anregung?, Zeitschrift für neutestamentliche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] -Carola 21, 1969, pp. 126-138; B. Hinz, Der 'Bamberger Reiter', in Das Kunstwerk zwischen Wissenschaft und Weltanschauung, Gütersloh 1970, pp. 26-47; T. Rensing, Die Adamspforte des Bamberger Domes, in Festschrift für Franz Petri, Bonn 1970, pp ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

Kitsch

Enciclopedia del Novecento (1978)

Kitsch AAbraham A. Moles di Abraham A. Moles Kitsch sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] , Paris 1959. Rheims, M., L'objet 1900. Arts et métiers graphiques, Paris 1964. Richter, G., Kitsch, Lexicon von A bis Z, Gütersloh 1970. Staffe, B., D'Assailly, G., Savoir-vivre d'hier et d'aujourd'hui, Paris 1970. Sternberg, J., Les chefs-d'oeuvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GONDOLA VENEZIANA – LUIGI DI BAVIERA – MUSICA CONCRETA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 1968; W. Molsdorf, Christliche Symbolik der mittelalterlichen Kunst, Graz 1968; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gütersloh 1971, pp. 120-128; M. Panayotidi, Chapiteaux byzantins à décoration animale, DChAE 6, 1972, pp. 82-129 ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] des gekreuzigten Christus in der Kunst des 'Weichen Stils', Freiburg im Brsg. 1965; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, II, Gütersloh 1968, pp. 152-171; E. Trier, Das Triumphkreuz in St. Severus zu Boppard, WRJ 30, 1968, pp. 19-56; R ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , si veda: J. Strzygowski, Kleinasien, ein Neuland der Kunstgeschichte, Lipsia 1903; V. Schulte, Altchristliche Städte und Landschaften, Kleinasien, II, Gütersloh 1926, p. 86 ss.; S. Guyer, in Atti del III Congr. Arch. Crist., Rom 193, p. 433 ss.; F ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] de Trimithonte, a cura di P. Van Den Ven, Louvain 1953; Der byzantinische Bilderstreit, a cura di H.J. Geischer, Gütersloh 1968; Textus Byzantinos ad iconomachiam pertinentes, a cura di H. Hennephof, Leiden 1969; C. Mango, The Art of the Byzantine ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ", in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 25, 1962, pp. 330-334; H. Kaiser, Kleine Geschichte der Archäologie, Gütersloh 1963; H. Ladendorf, Das Labyrinth in Antike und neuerer Zeit, in Arch. Anz., 1963, coll. 761-796; B. Rowland ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali