DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] zur Geschichte des Weltgerichtsbildes (Wiener byzantinische Studien, 3), Wien 1966; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1966; M. Bakhtine, L'oeuvre de François Rabelais et la culture populaire au Moyen Age et sous la ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] , Torre Alemanna fra passato e presente, Cerignola 1988; 800 Jahre Deutscher Orden, a cura di G. Bott, U. Arnold, Gütersloh-München 1990, pp. 1-138; A. Chodynski, Marienburg, Warschau 1993; G. Dehio, Handbuch der Kunstdenkmäler. West- und Ostpreussen ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] -Zürich-New York 1982; Bildhandbuch der Kunstsammlungen in der Deutschen Demokratischen Republik, a cura di G. Stelzer, U. Stelzer, Gütersloh 1985, pp. 397-403; E. Lehmann, E. Schubert, Dom und Severikirche Erfurt, Stuttgart 1988; E. Drachenberg ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] of the Virtues and Vices in Medieval Art, New York 19642 (1939).
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1966, pp. 23-33.
J. Sommer, Das Deckenbild der Michaeliskirche zu Hildesheim, Hildesheim 1966, pp. 35-49.
G. Cames ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Geburtskirche von Bethlehem, Zeitschrift des Deutschen Palästina-Vereins 38, 1915, pp. 89-135; G. Dalman, Orte und Wege Jesu, Gütersloh 1921; R. Jaeger, Die Bronzetüren von Bethlehem, JdI 45, 1930, pp. 91-115; K. Galling, Jesaja-Adonis, Orientalische ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] préromans et romans, in Romanico padano, romanico europeo, Parma 1982, pp. 313-321.
A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986.
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gutersloh 19862 (1971), pp. 41-62. ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Rathauses (Marburger Schriften zur Bauforschung, 2), Marburg a. d. L. 1984; 800 Jahre Deutscher Orden, cat., Gütersloh-München 1990, pp. 18-24; M. Bierschenk, Glasmalereien der Elisabethkirche in Marburg. Die figürlichen Fenster, Berlin 1991 ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] - und Erhöhungstexten bei Lukas (Studien zum Alten und Neuen Testamente, 26), München 1971; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gütersloh 1971, pp. 141-164; K. Wessel, s.v. Himmelfahrt, in RbK, II, 1971, coll. 1224-1262; id., Das ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] , s.v. Himmelfahrt, in RbK, II, 1971, coll. 1224-1262; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, IV, 2, Gütersloh 1980; P. Verdier, Le couronnement de la Vierge. Les origines et les premiers développements d'un thème iconographique, Montréal ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] to 1400 (The Pelican History of Art, 28), Harmondsworth 1966 (19872); G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, 5 voll., Gütersloh 1966-1991; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; R. Steiner, Die Berner Maestà von Duccio di ...
Leggi Tutto