• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [190]
Archeologia [23]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

PONTOMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTOMEDA (Ποντ[ο]-μέδα) A. Bisi Nereide che compare su un'anfora arcaica a figure rosse del museo di Monaco (n. 380), proveniente dall'Etruria e già nella raccolta dei principi di Canino, accanto a [...] . Bibl.: E. Gerhard, Anserlesene griechische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino 1847, p. 144, tav. CCXXVII; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, pp. 78, 202; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2757, s. v. ... Leggi Tutto

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1702, s. v.; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, ihrer Sprache nach Untersucht, Gütersloh 1894. Sulla kỳlix E 73 di Londra: Journal of Philology, VII, 1877, tv. A; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128 ... Leggi Tutto

LYKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKINOS (Λυκῖνος) E. Paribeni Ceramista attico operante circa la metà del V sec. a. C. È noto solo per una firma su una coppa con coperchio della Collezione Carapanos senza alcuna decorazione pittorica. [...] . Hell. St., 1878, p. 547; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 165; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften ihrer Sprache nach untersucht, Gütersloh 1894, p. 197; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 244; J. D. Beazley, Red-fig., p. 911 ... Leggi Tutto

PONTOMEDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTOMEDEIA (Ποντομέδεια) A. Bisi Nereide il cui nome compare su un vaso a figure rosse del British Museum; è da ricollegarsi a Pontomeda (v.), e ad un passo di Apollodoro (i, 2, 7) che menziona una [...] Verhältniss der griechischen Vasenbilder zu den Gedichten des epischen Kyklos, Lipsia 1880, pp. 562-63 e nota i alla p. 563; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 202; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2757, s. v. ... Leggi Tutto

PEGASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASIS (Πέγασις) M. T. Gaja Nome di una donna ammantata, con i capelli corti come un efebo, che solleva nella sinistra una lyra, su una hydrìa a figure rosse del Museo Archeologico di Firenze. La scena, [...] , Elite Cér., II, Parigi 1844, tav. LXXX; T. Panofka, in Arch. Zeit., VIII, 1850, c. 225 ss., tav. XXI; P. Kretschmer, Griech. Vaseninschr., Gütersloh 1894, p. 79, n. 9, p. 184; J. Ilberg, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1726, s. v.; S. Reinach, Rép ... Leggi Tutto

PAUSILEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSILEON (Πουσιλέων) A. Bisi Nome di uno dei protagonisti della caccia al cinghiale calidonio, dipinta sulla prima zona (dall'alto) del vaso François. Il gruppo delle due ultime figure attaccanti da [...] und Klitias, in Arch. Zeit., XL, 1846, col. 327; C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 192, 8185 a; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 85, n. 53; A. Minto, Il vaso François, Firenze 1960, pp. 29, 36, 173, tavv. V, XXIII. ... Leggi Tutto

ONNASEUOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONNASEUOS (᾿Οννάσευος?) A. Bisi Nome di un sileno su uno sköphos italiota a figure rosse del museo di Palermo (n. 961). Sul lato posteriore è una scena di genere: un efebo accanto a una donna che si [...] ., XXVIII, 1872, pp. 130-1, tav. LV; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 21; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 176, n. 153; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 15, tav. VIII a. ... Leggi Tutto

OIKOPHELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης) E. Paribeni Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] Museum, Oxford 1897, p. 189, tav. 26; J. C. Hoppin, Black-Fig., pp. 298-299; P. Kretschmer, Die grieceh. Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 113; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 253; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 322; J ... Leggi Tutto

BRANCHIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRANCHIDI (βραγχίδαι) L. Rocchetti Casta sacerdotale che sorvegliava l'oracolo di Apollo a Didyma (v. didimeo) presso Panormo, porto di Mileto. La via sacra da Didyma al porto di Panormo era adornata [...] at Halicarnassus, Cnidus and Branchidae, Londra 1862, II, pp. 527, 553, tavv. LXXIV; LXXV; XCVII; LXXV; G. Kirchhoff, Grieeh. Alphab., Gütersloh 1887, n. 17-21; F. N. Pryce, Catalogue of Sculpture in the British Museum, I, i, Londra 1928, p. 101 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali