• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Archeologia [23]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

OPHELANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος) A. Bisi Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.). Su un lato del vaso sono rappresentati [...] A. Körte, Archäologische Studien zur alten Komödie, in Jahrbuch, VIII, 1893, pp. 90-91, fig. 8; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 23, n. 26; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 55, n. E. 632; Ch ... Leggi Tutto

THEOLOGIA DEUTSCH

Enciclopedia Italiana (1937)

THEOLOGIA DEUTSCH Maryla Falk . Importante documento del misticismo medievale tedesco. É ignota l'origine e la data di composizione dell'opera: il redattore del più antico manoscritto conservatoci (1497) [...] redazione più completa che quella nota a Lutero, è fatta l'ediz. di Fr. Pfeiffer, Stoccarda 1851; 2a ed., 1855; 3a, Gütersloh 1875. L'ediz. più recente è la riproduzione del 1912, curata da W. Uhl, Der Franckforter, Bonn 1912. In tedesco moderno ... Leggi Tutto

RUPERTO di Deutz

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERTO di Deutz Francesco Pelster Nacque nell'ultimo trentennio del sec. XI nei dintorni di Liegi. Giovanissimo entrò come oblato nell'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Liegi. Allorché questa fu [...] de la France, XI (1759), pp. 422-587, fondamentale; G. Gerberon, Apologia pro Ruperto abb. Tuit., Parigi 1669 (in Patrol. Lat., CLXVII, coll. 23-194); R. Rocholl, R. von D., Gütersloh 1886; O. Wolff, Mein Meister Rupertus, Friburgo in B. 1920. ... Leggi Tutto

ARNOBIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata scoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse [...] (con il Liber ad Gregoriam; le altre opere in patrol. Lat., LIII); H. Kayser, Die Schriften des sog. A. junior, Gütersloh 1912; M. Schanz, C. Hosius e K. Krüger, Geschichte der römischen Litteratur, IV, ii, Monaco 1920, p. 533 segg.; O. Bardenhewer ... Leggi Tutto
TAGS: MONOFISITA – SISTO III – NESTORIO – ERESIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOBIO il Giovane (1)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] Ak. d. Wissenschaften, CXLII, CXLVII, CLI, CLII (1900-1906); Grimm, Wiener Jahrbücher, XXXII; Stromberger, Berthold von Regensburg, Gütersloh 1877; Gildemeister, Das deutsche Volksleben im 13. Jh. nach den Predigten des B. v. Regensburg, Lipsia 1889 ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – LINGUA TEDESCA – MAGDEBURGO – APOCALISSE – GREIFSWALD

CARRANZA, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni [...] M. Menéndez y Pelayo, Historia de los heterodoxos españoles, II, Madrid 1887; E. Schäfer, Geschichte des spanischen Protestantismus, Gütersloh 1902; H. Laugwitz, Barth. Carranza, Erzbischof von Toledo, Kempten 1870; J. Baruzi, Il protestantesimo e l ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – LINGUA VOLGARE – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRANZA, Bartolomé (2)
Mostra Tutti

GERHARDT, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARDT, Paul Leonello Vincenti Poeta, nato a Gräfenhainichen il 12 marzo 1607, morto a Lübben il 27 maggio 1676. Studiò teologia a Wittenberg, ove rimase per oltre un decennio, da ultimo in qualità [...] Sämtliche Gedichte, a cura di P. Kaiser, Lipsia 1907. Bibl.: H. Petrich, P.G. Ein Beitrag zur Geschichte des deutschen Geistes, Gütersloh 1914; A. Farinelli, P.G., Torino 1920 (in L'opera di un maestro); R. Eckardt, P.G.-Bibliographie, Pritzwald 1909 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERHARDT, Paul (1)
Mostra Tutti

CORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] nel testo v. A. Fischer, Das deutsche evangelische Kirchenlied des XVII. Jahrh., Gütersloh 1903 segg.; S. Kümmerle, Encycl. der evangel. Kirchenmusik, Gütersloh 1888; R. v. Liliencron, Liturgisch-musikalische Geschichte der evangel. Gottesdienste von ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – METRICA QUANTITATIVA – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – CLAUDE GOUDIMEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALE (1)
Mostra Tutti

Peichl, Gustav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Peichl, Gustav Maurizio Bradaschia Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] torri circolari Donauzwilling a Vienna, il progetto urbano Erzherzog Karl Stadt a Vienna-Donaustadt, il teatro della città di Gutersloh; nel 1994, il Wilhelm Bush Museum a Hannover, gli studi regionali dell'ORF a St. Polten, il padiglione austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEENNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEENNA (gr. γέεννα) Alfredo Vitti Denominazione nel Nuovo Testamento, insieme con altri nomi, della sede dei supplizî eterni (v. inferno); onde si dice che nella geenna si va dopo un giudizio di condanna [...] . Lehre des vierten Esrabuches, in Bibl. Stud., XX, ii-iii, Friburgo in B. 1922, p. 192 segg.; G. Dalman, Jerusalem u. sein Gelände, Gütersloh 1930, pp. 159 segg., 199 segg.; M. J. Langrange, Le Judaïsme avant Jésus-Christ, Parigi 1931, pp. 343-361. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEENNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali