• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Archeologia [23]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

PERIPHAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 2°. - Probabilmente uno dei pretendenti di Ippodamia, di cui tacciono le fonti scritte, ma che compare in una anfora àpula da Ruvo al British Museum raffigurante, nel registro [...] , Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, IV, Londra 1896, pp. 164 ss., n. F. 331. Sulle iscrizioni: P. Kretschmer, Die greichischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 215, n. 10; C.I.G., IV, Berlino 1877, p. 232, n. 8422. ... Leggi Tutto

KROLOW, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KROLOW, Karl P. Ch. Poeta tedesco, nato a Hannover l'11 marzo 1915. Ha studiato germanistica, filologia romanza, filosofia e storia dell'arte nelle università di Gottinga e Breslavia; stabilitosi a [...] H. Hennecke, Witterung-Eindrücke-Bilder. Über Günter Eich und Karl Krolow, in Kritik. Gesammelte Essays zur modernen Literatur, Gütersloh 1958, pp. 131-135; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 411 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GÜNTER EICH – BRESLAVIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLOW, Karl (1)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEOLOGIA Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] Strauch, La teologia della crisi (trad. dal tedesco), Roma 1928; F. Holmström, Das escatologische Denken in der Theologie er Gegenwart, Gütersloh 1936; H. Urs von Balthasar, K. Barth, Colonia 1951; B. Gherardini, La parola di Dio nella teologia di K ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORIGINE DELL'UNIVERSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

LOTICHIUS, Petrus Secundus

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTICHIUS, Petrus Secundus Giuseppe Zamboni Poeta umanista tedesco, nato a Niederzell nel 1528, morto nel 1560 a Heidelberg. A Francoforte, Marburgo, Lipsia, Wittenberg (ove ebbe a maestro Melantone) [...] K. Heiler, Francoforte s. M. 1926. Bibl.: A. Ebrard, P. L. d. Jüngere, sein Leben u. eine Auswahl seiner Gedichte, Gütersloh 1883; A. Schröter, Beiträge zur Gesch. d. neulat. Poesie, Berlino 1909; G. Manacorda, Della poesia lat. in Germ., in Memorie ... Leggi Tutto

MOSER, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSER, Johann Jakob Walter Platzhoff Pubblicista, nato a Stoccarda il 18 gennaio 1701, morto ivi il 30 settembre 1785. All'età di 19 anni divenne professore straordinario di diritto all'università di [...] volumi. Fra le più importanti oltre Deutsches Staatsrecht sono: Neues deutsches Staatsrecht (1766-75), in 24 voll., 1782. Scrisse anche una propria Lebensgeschichte (1768; 3ª ed., 1777-83). Bibl.: A. Schmid, Das Leben J .J. M., Gutersloh 1868. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSER, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

PERIPHAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] , Berlino 1874, pp. 84-7, tavv. CXC-CXCI; S. Reinach, Rép. Vases, II, Parigi 1900, p. 95, nn. 2-3. Per le iscrizioni: C.I.G., IV, Berlino 1877, p. 103, n. 7381; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, pp. 64-5, n. 5. ... Leggi Tutto

MIRACOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili) Umberto FRACASSINI Ferdinando NERI * L'etimologia dimostra [...] 1928, p. i segg.; P. Häberlin, Das Wunderbare, Zurigo 1930; W. Künneth, Das Wunder als apologetischtheologisches Problem, Gütersloh 1931; J. A. MacCulloch, sulla voce Miracle, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VIII, Edimburgo 1915; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRACOLO (1)
Mostra Tutti

TROTZENDORF, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROTZENDORF, Valentino Giovanni Calò Propriamente Friedland di cognome, mutato più tardi in quello di T. dal villaggio Troitschendorf, presso Görlitz, dove nacque il 14 febbraio 1490. Maestro tra i [...] V. Tr. u. die Goldberger Schule, Berlino 1921 (nei Monumenta Germaniae Paedagogica, LVII); R. Vormbaum, Evangelische Schulordnungen, I, Gütersloh 1860, p. 53 segg. (per le Leges Scholae Goldb. e la cit. Schulordnung); F. Paulsen, Gesch. d. gelehrten ... Leggi Tutto

THOLUCK, Friedrich August Gottreu

Enciclopedia Italiana (1937)

THOLUCK, Friedrich August Gottreu Teologo luterano, nato a Breslavia il 30 marzo 1799, morto a Halle il 10 giugno 1877. Di famiglia umile, poté tuttavia continuare gli studî, specie i linguistici per [...] le raccolte di sermoni (Werke, Gotha 1863 segg., voll. 11). Bibl.: N. Bonwetsch, Aus A. Th. Anfängen, Briefe an u. von Th., Gütersloh 1922; L. Witte, Das Leben Th.'s, Bielefeld 1884-86, voll. 2; M. Kähler, in Realencykl. f. protest. Theol. u. Kirche ... Leggi Tutto

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] 1965. Kantzenbach, Fr. W., Geschichte des Protestantismus 1789-1848, in Evangelische Enzyklopädie, Gütersloh 1969. Kegley, C. W., Protestantism in transition, New York 1965. Kruse, H. (a cura di), From rags to riches. Erfolgsmythos und Erfolgsrezepte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali