• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Archeologia [23]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

HENGSTENBERG, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HENGSTENBERG, Ernst Wilhelm Biblista e teologo protestante, nato il 2 ottobre 1802 a Fröndeberg, morto a Berlino il 28 maggio 1869. Studiò lingue orientali a Bonn, e nel 1823 passò come istitutorc privato [...] Weissagungen des Propheten Ezechiel, voll. 2, Berlino 1867-68; Geschichte des Reiches Gottes unter dem A. Bunde, voll. 2, Berlino 1869-71. Bibl.: J. Bachmann e Th. Schmalenbach, E. W. Hengstenberg, sein Leben und Wirken, voll. 3, Gütersloh 1876-92. ... Leggi Tutto

KIERKEGAARD, Søren Aabye

Enciclopedia Italiana (1933)

KIERKEGAARD, Søren Aabye Giuseppe Gabetti Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] 1892; 2ª ed., 1919; C. Koch, S. K., Copenaghen 1898, 2ª ed., 1916; Th. Bohlin, S. K.s Leben und Werden, trad. ted., Gütersloh 1925; W. Ruttenbeck, S. K., Berlino 1929; e particolarmente E. Geismar, S. K., voll. 6, Copenaghen 1926-28 (v. anche due sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIERKEGAARD, Søren Aabye (1)
Mostra Tutti

GOGARTEN, Freidrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOGARTEN, Freidrich Valerio Verra Teologo, nato a Dortmund il 13 gennaio 1887, morto a Gottinga il 16 ottobre 1967. Professore di teologia sistematica a Breslavia dal 1931 e poi dal 1935 al 1955 a Gottinga, [...] F. Gogartens, Paderborn 1967; H. Fischer, Christlicher Glaube und Geschichte. Voraussetzungen und Folgen der Theologie F. Gogartens, Gütersloh 1967; K. W. Thyssen, Begegnung und Verantwortung. Der Weg der Theologie F. Gogartens von den Anfängen bis ... Leggi Tutto

OIKOPHELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης) E. Paribeni Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] Museum, Oxford 1897, p. 189, tav. 26; J. C. Hoppin, Black-Fig., pp. 298-299; P. Kretschmer, Die grieceh. Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 113; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 253; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 322; J ... Leggi Tutto

KRETSCHMER, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KRETSCHMER, Paul Glottologo e filologo tedesco, nato a Berlino il 2 maggio 1866. Docente a Berlino dal 1891, nominato professore a Marburgo (Assia) nel 1897, passò nel 1899 a Vienna. Il campo preferito [...] regioni, e che sono cosa ben diversa dai dialetti locali. Opere: Die griech. Vaseninschriften, ihrer Sprache nach untersucht, Gütersloh 1894; Die Entstehung der Κοινή, Vienna 1900; Der heutige Dialekt von Lesbos verglichen mit den übrigen nordgriech ... Leggi Tutto

SCHULZE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE, Wilhelm Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo, nato il 15 dicembre 1863 a Burgsteinfurt (Vestfalia), morto a Berlino il 16 gennaio 1935. Ingegno precoce, pubblicò i primi lavori mentre era ancora [...] di E. Sieg e W. Siegling (1931), sia con particolari indagini e note critiche. Opere: Quaestiones epicae, Gütersloh 1892; Orthographica, Marburgo 1894; Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, Berlino 1904. - Quasi tutti gli altri scritti, fino al ... Leggi Tutto

FRANCKE, August Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCKE, August Hermann Teologo e educatore, nato a Lubecca il 12 marzo 1663, morto a Halle l'8 giugno 1727. Dopo aver studiato teologia a Erfurt e a Kiel, divenne magister all'università di Lipsia e [...] u. seine Stiftungen, Halle 1927; K. Weiske, A. H. F.s Pädagogik, Halle 1927; A. Nebe, Neue Quellen zu A. H. F., Gütersloh 1927. Più ampia bibliografia in Realenc. f. prot. Theol. u. Kirche, VI, Lipsia 1899, pp. 150-51 e in Pädag. Lex., II, Bielefeld ... Leggi Tutto
TAGS: BIELEFELD – GÜTERSLOH – TEOLOGIA – LUBECCA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCKE, August Hermann (1)
Mostra Tutti

LIND, Jenny

Enciclopedia Italiana (1934)

LIND, Jenny Arnaldo Bonaventura Cantante, nata a Stoccolma il 6 ottobre 1820, morta a Malwern, presso Londra, il 2 novembre 1887. Esordì a 18 anni nel Freischütz di C. M. v. Weber e cantò quindi nell'Euryanthe, [...] 1847; O. Goldschmidt, Memoirs of J. L., Londra 1891; C. Lisei, J. L. Note biografiche, Milano 1888; S. Holland e W. S. Rockstro, J. L. the artist, Londra 1891 e 1893; C. A. Wilkens, J. L., Gutersloh 1913; R. Maude, The life of J. L., Londra 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIND, Jenny (1)
Mostra Tutti

BRANCHIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRANCHIDI (βραγχίδαι) L. Rocchetti Casta sacerdotale che sorvegliava l'oracolo di Apollo a Didyma (v. didimeo) presso Panormo, porto di Mileto. La via sacra da Didyma al porto di Panormo era adornata [...] at Halicarnassus, Cnidus and Branchidae, Londra 1862, II, pp. 527, 553, tavv. LXXIV; LXXV; XCVII; LXXV; G. Kirchhoff, Grieeh. Alphab., Gütersloh 1887, n. 17-21; F. N. Pryce, Catalogue of Sculpture in the British Museum, I, i, Londra 1928, p. 101 ss. ... Leggi Tutto

GEFFCKEN, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFFCKEN, Friedrich Heinrich Mario Menghini Diplomatico e giurista tedesco, nato ad Amburgo il 9 dicembre 1830, morto a Monaco il 30 aprile 1896. Entrato in diplomazia nel 1854, come segretario di legazione [...] 1914; Griechische Epigramme, Heidelberg 1916; Der Ausgang des griechisch-römischen Heidentums, Heidelberg 1920; Der Ausgang der Antike, Berlino 1921; Religiöse Strömungen im 1 Jahrh. nach Christus, Gütersloh 1922; Griechische Menschen, Lipsia 1919. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEFFCKEN, Friedrich Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali