• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Archeologia [23]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

STAMMLER, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMMLER, Rudolf Guido Calogero Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino. Tra i suoi scritti [...] Grundbegriffen und Grundsätzen der Sozialwissenschaft (ivi 1920); Die materialistische Geschichtsauffassung; Darstellung, Kritik, Lösung (Gütersloh 1921); Rechtsphilosophie (1922). Nel 1913 lo St. fondò la Zeitschrift für rechtsphilosophie in Lehre ... Leggi Tutto

PEGASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASIS (Πέγασις) M. T. Gaja Nome di una donna ammantata, con i capelli corti come un efebo, che solleva nella sinistra una lyra, su una hydrìa a figure rosse del Museo Archeologico di Firenze. La scena, [...] , Elite Cér., II, Parigi 1844, tav. LXXX; T. Panofka, in Arch. Zeit., VIII, 1850, c. 225 ss., tav. XXI; P. Kretschmer, Griech. Vaseninschr., Gütersloh 1894, p. 79, n. 9, p. 184; J. Ilberg, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1726, s. v.; S. Reinach, Rép ... Leggi Tutto

KÖNIG, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIG, Eduard Giorgio Levi Della Vida Ebraista e biblista, nato a Reichenbach il 15 novembre 1846, professore nel 1885 a Lipsia, poi a Rostock e a Bonn. La sua opera maggiore è Historisch-kritisches [...] Die Hauptprobleme der altisr. Religionsgeschichte, Lipsia 1884; Einleitung in das A. T., Bonn 1893; Geschichte über alttest. Religion, Gütersloh 1912, 3ª ed. 1924; Theologie des A. Ts., 3ª ed., Stoccarda 1923; Die messianischen Weissagungen des A. Ts ... Leggi Tutto

PAUSILEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSILEON (Πουσιλέων) A. Bisi Nome di uno dei protagonisti della caccia al cinghiale calidonio, dipinta sulla prima zona (dall'alto) del vaso François. Il gruppo delle due ultime figure attaccanti da [...] und Klitias, in Arch. Zeit., XL, 1846, col. 327; C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 192, 8185 a; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 85, n. 53; A. Minto, Il vaso François, Firenze 1960, pp. 29, 36, 173, tavv. V, XXIII. ... Leggi Tutto

JAFET

Enciclopedia Italiana (1933)

JAFET (ebr. Yepheth; gr. 'Ιάϕεϑ; Vulg. Iaphet) Alfredo Vitti Figlio di Noè fratello minore di Sem (Genesi, X, 21, secondo l'ebraico; maggiore secondo i Settanta) e maggiore di Cam (Gen., IX, 24). La [...] una catastrofe universale. Bibl.: F. Schmidtke, Die Japhetiten der bibl. Völkertafeln, in Breslauer Studien z. hist. Theol., VII (1926); E. König, Genesis, 2ª ed., Gütersloh 1925, pag. 392 segg.; P. Heinisch, Das Buch Genesis, Bonn 1930, p. 184 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – PROMETEO – GIAPETO – CANANEI – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAFET (1)
Mostra Tutti

PANNENBERG, Wolfahrt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANNENBERG, Wolfahrt Marco M. Olivetti Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] significato rapportandosi al tutto (cfr. Grundzüge der Christologie, Gütersloh 1962,19724; trad. it. Brescia 1973). La ragione 1969, trad. it. Brescia 1971; Christentum und Mythos, Gütersloh 1972, trad. it. Brescia 1973; Gottesgedanke und menschliche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI WUPPERTAL – ESCATOLOGIA – ETÀ MODERNA – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNENBERG, Wolfahrt (1)
Mostra Tutti

TILLICH, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TILLICH, Paul Marco M. Olivetti Teologo protestante, nato a Starzeddel (Brandeburgo) il 20 agosto 1886, morto a Chicago il 22 ottobre 1965. Compì studi universitari dì filosofia e teologia dal 1904 [...] Philosophie, ihre Voraussetzungen und Prinzipen, Breslavia 1910; Mystik und Schuldbewusstsein in Schellings philosophischer Entwicklung, Gütersloh 1912), T. non ha più abbandonato alcune fondamentali suggestioni scaturenti da quegli studi: un ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – BRANDEBURGO – SOCIOLOGIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLICH, Paul (1)
Mostra Tutti

KIRCHHOFF, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Adolf Giuseppe Cardinali Filologo ed epigrafista, nato il 6 gennaio 1826 a Berlino; ivi, dal 1865, professore ordinario di filologia classica, e, dopo la morte del Böckh, condirettore del [...] , 2ª ed., ivi 1852; fasc. 2° del vol. IV del Corpus Inscr. Graec. (iscrizioni cristiane), 1859 e del vol. I del Corp. Inscr. Att. (iscrizioni antecedenti a Euclide), 1873; Studien zur Geschichte des griechischen Alphabets, 4ª ed., Gütersloh 1887. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHHOFF, Adolf (1)
Mostra Tutti

KUHN, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KUHN, Adalbert Nicola TURCHI * Linguista e mitologista, nato a Königsberg il 19 novembre 1812, morto a Berlino - dove insegnò in un ginnasio che poi diresse - il 5 maggio 1881. Fu uno dei primi grandi [...] , Gebröuche und Märchen aus Wesfalen, ivi 1859; Die Herabkunft des Feuers und des Göttertranks, Berlino 1859 (2ª ed., Gütersloh 1886, come vol. I dei Mytol. Studien raccolti dal figlio; vol. II, ivi 1912); Über Entwicklungsstufen der Mythenbildung ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUHN, Adalbert (1)
Mostra Tutti

ONNASEUOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONNASEUOS (᾿Οννάσευος?) A. Bisi Nome di un sileno su uno sköphos italiota a figure rosse del museo di Palermo (n. 961). Sul lato posteriore è una scena di genere: un efebo accanto a una donna che si [...] ., XXVIII, 1872, pp. 130-1, tav. LV; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 21; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 176, n. 153; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 15, tav. VIII a. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali