• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Archeologia [23]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

PROCKSCH, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCKSCH, Otto (XXVIII, p. 289) Studioso tedesco di scienze antico-testamentarie, morto ad Alterschrofen presso Füssen (Algovia) il 7 aprile 1947. Postuma è uscita (Gütersloh 1950), quale sintesi dei [...] suoi studî, la grande opera Theologie des Alten Testaments. Bibl.: O. Eissfeldt, O. P., in Archiv für Orientforschung, XV (1945-51), pp. 189-90 ... Leggi Tutto

PONTOMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTOMEDA (Ποντ[ο]-μέδα) A. Bisi Nereide che compare su un'anfora arcaica a figure rosse del museo di Monaco (n. 380), proveniente dall'Etruria e già nella raccolta dei principi di Canino, accanto a [...] . Bibl.: E. Gerhard, Anserlesene griechische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino 1847, p. 144, tav. CCXXVII; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, pp. 78, 202; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2757, s. v. ... Leggi Tutto

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1702, s. v.; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, ihrer Sprache nach Untersucht, Gütersloh 1894. Sulla kỳlix E 73 di Londra: Journal of Philology, VII, 1877, tv. A; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128 ... Leggi Tutto

LYKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKINOS (Λυκῖνος) E. Paribeni Ceramista attico operante circa la metà del V sec. a. C. È noto solo per una firma su una coppa con coperchio della Collezione Carapanos senza alcuna decorazione pittorica. [...] . Hell. St., 1878, p. 547; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 165; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften ihrer Sprache nach untersucht, Gütersloh 1894, p. 197; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 244; J. D. Beazley, Red-fig., p. 911 ... Leggi Tutto

PONTOMEDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTOMEDEIA (Ποντομέδεια) A. Bisi Nereide il cui nome compare su un vaso a figure rosse del British Museum; è da ricollegarsi a Pontomeda (v.), e ad un passo di Apollodoro (i, 2, 7) che menziona una [...] Verhältniss der griechischen Vasenbilder zu den Gedichten des epischen Kyklos, Lipsia 1880, pp. 562-63 e nota i alla p. 563; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 202; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2757, s. v. ... Leggi Tutto

DÖRPFELD, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista prussiano, nato l'8 marzo 1824 a Gellscheid presso Wermelskirchen (Lennep), morto a Ronsdorf il 27 ottobre 1893. Dal 1849 al 1880 diresse la Kirchschule di Barmen. La sua formula pedagogica [...] im freien Staate (1863); Grundlinien einer Theorie des Lehrplans (1873); Der didaktische Materialismus (1873); Gesammelte Schriften, voll. 12, Gütersloh 1894-1901. Bibl.: H. Kasten, F. W. D., sein leben u. seine Schriften, Gotha-Wiesbaden 1895; A ... Leggi Tutto
TAGS: BARMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖRPFELD, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GRIMM, Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Wilhelm Karl Lorenzo Bianchi Nato a Hanau il 24 febbraio 1786, morto a Berlino il 16 dicembre 1859, germanista, fratello e collaboratore di Jacob (v.), ebbe comuni con lui in massima parte anche [...] uno studio preparatorio alla sua opera principale: Die deutsche Heldensage (Gottinga 1829, 3ª ed. a cura di R. Steig, Gütersloh 1890), preziosa raccolta di quasi tutti i documenti dell'antica leggenda eroica della Germania. Di lui si devono ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMM, Wilhelm Karl (1)
Mostra Tutti

PROCKSCH, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCKSCH, Otto Nato ad Eisenberg (Turingia) il 9 agosto 1874. Libero docente per l'Antico Testamento a Königsberg (1901), nel 1906 fu nominato professore straordinario a Greifswald; promosso ordinario [...] 3ª ed., 1924, Die Völker Altpalästinas, ivi 1914; Petrus, Berlino 1916; Petrus und Johannes bei Markus und Matthäus, Gütersloh 1920; Alttestament und Judentum, Lipsia 1921; König und Prophet in Israel, Greifswald 1924; König Josia, Lipsia 1928. Bibl ... Leggi Tutto

SEEBERG, Erich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEEBERG, Erich Teologo protestante, figlio di Reinhold S. (v., XXXI, p. 288), nato a Dorpat (Tartu) l'8 ottobre 1888; libero docente nel 1913 a Greifswald, cappellano militare durante la guerra mondiale, [...] Arnold, Meerane i. S. 1923; Luthers Theologie, I, Gottinga 1929; Ideen zur Theologie der Geschichte des Christentums, Lipsia 1929: Studien zu Luthers Genesisvorlesung, Gütersloh 1932; Staat und Religion, Tubinga 1932; Meister Eekhart, ivi 1934. ... Leggi Tutto

LÖHE, Johann Konrad Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖHE, Johann Konrad Wilhelm Joseph Engert Teologo e organizzatore protestante, nato a Fürth in Baviera il 21 febbraio 1808, morto a Neuendettelsau (Media Franconia) il 2 gennaio 1872. Studiò a Erlangen; [...] alle forme liturgiche cattoliche, lo misero in contrasto con le autorità religiose. Lasciò parecchi scritti di propaganda, ascetici, e per la formazione spirituale delle diaconesse. Bibl.: J. Deinzer, W. Löhes Leben, 3ª ed., Gütersloh 1901. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali