• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
493 risultati
Tutti i risultati [11433]
Storia [493]
Biografie [4571]
Arti visive [3108]
Letteratura [1419]
Archeologia [749]
Cinema [500]
Musica [489]
Religioni [313]
Teatro [273]
Architettura e urbanistica [218]

arditismo

Dizionario di Storia (2010)

arditismo Storicamente, il termine è usato a definire un atteggiamento tipico di un largo settore del costume spirituale e sociale italiano negli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale. [...] entro la deformazione combattentistica dell’esperienza della guerra; finita questa e cessate le formazioni speciali di , restò il gusto della vita tutta sfida e avventura, che assunse sempre più il valore di sintomo della crisi sociale del dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Megastene

Dizionario di Storia (2010)

Megastene Geografo ed etnografo greco (n. 350 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu incaricato dai seleucidi di varie missioni in India, tra cui quella del 303 a.C. presso Chandragupta Maurya a Pataliputra. Scrisse [...] , etnografiche, storiche, filosofiche, sociali e religiose, di cui ci sono pervenuti frammenti. Pur indulgendo al gusto del favoloso, dimostrò buona osservazione diretta, nonostante la presenza di racconti ascoltati da altri. Caratteristico fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANDRAGUPTA MAURYA – PATALIPUTRA – SELEUCIDI – ETNOGRAFO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megastene (2)
Mostra Tutti

Snèfru

Enciclopedia on line

Snèfru Primo faraone della IV dinastia, probabimente unito per parentela alla dinastia precedente (2600 circa a. C.). Compì spedizioni fuori delle frontiere egiziane, e all'interno lasciò varie piramidi: una [...] regolare; due a Dahshūr, di cui una a doppia inclinazione, e una che è la prima di forma classica. Sotto di lui si hanno i primi monumenti del nuovo gusto menfita, che si oppone a quello arcaico per il suo stretto senso di coerenza stilistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRAMIDE REGOLARE – FARAONE – MENFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snèfru (1)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] Storici tanto diversi come M. Foucault, P. Veyne o P. Brown hanno cercato d'introdurre nella storia le nozioni di gusto, di stile, d'intreccio. I movimenti più interessanti di i. appartengono senza dubbio al campo della letteratura e al suo contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

ALBERIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ALBERIGO, Giuseppe (Pino) Giovanni Miccoli Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] al Comune di Varese. Impegnato nel sociale e di grande rigore nel lavoro, ne trasmise a Pino la dedizione e il gusto. La madre, Eugenia Banfi, milanese, proveniva da una famiglia agiata che tuttavia con la morte del padre aveva perso tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERIGO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

L'Estoile, Pierre Taisan de

Enciclopedia on line

Cronista (Parigi 1546 - ivi 1611). Nel suo Journal (pubbl. 1621), fonte storica pregevole soprattutto per l'abbondanza di dati aneddotici, narrò gli avvenimenti di Francia dal 1574 al 1611. n Il figlio [...] ), poeta, uno dei primi membri dell'Académie de France, scrisse versi per i balletti di corte, una tragicommedia (La belle esclave, 1643), una commedia (L'intrigue des filous, 1644), che segnano il passaggio dall'estetica barocca al gusto classico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 15° sec., e della sua scuola, si distingue per la delicatezza e l’eleganza, i colori luminosi e puri. Il gusto per la decorazione fastosa crebbe durante il 16° secolo. Nell’architettura delle chiese, il passaggio dalle parti superiori delle facciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

CARCOPINO, Jérôme

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Normandia) il 27 giugno 1881; allievo alla Sorbona di Gustave Bloch, gli successe nella cattedra di storia romana (1920) dopo aver frequentato la Scuola archeologica [...] Gsell e da C. Jullian derivò la concretezza dell'esperienza topografica visiva; da G. Glotz e da M. Holleaux il gusto del particolare filologico e l'abilità epigrafico-combinatoria. Con queste doti, addottoratosi alla Sorbona diede inizio a una serie ... Leggi Tutto
TAGS: VERNEUIL-SUR-AVRE – REGIME DI VICHY – STORIA ROMANA – IMPERIALISMO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCOPINO, Jérôme (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] C. Hanno particolare interesse per la storia dell'arte e del gusto del suo tempo le Argonautiche (4 libri, 4835 esametri); ma all'erotismo, pur nella sua espressione migliore, e al gusto del quadretto di genere. Il viaggio degli Argonauti e le ... Leggi Tutto

Giordane

Enciclopedia on line

Storico goto (sec. 6º), di cultura latina; ritiratosi a Bisanzio, dopo la rovina in Italia dei Goti, vi compose il De summa temporum vel origine actibusque gentis Romanorum, compilazione di storia universale [...] da un'ammirazione sincera per la romanità, e il De origine actibusque Getarum o Getica, riassunto della perduta storia dei Goti di Cassiodoro, che è utile fonte per la storia dei Goti, di stile prolisso e ricercato, secondo il gusto del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIODORO – IORDANES – BISANZIO – ITALIA – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali