• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [11433]
Letteratura [1419]
Biografie [4571]
Arti visive [3108]
Archeologia [749]
Cinema [500]
Storia [493]
Musica [489]
Religioni [313]
Teatro [273]
Architettura e urbanistica [218]

HILDESHEIMER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HILDESHEIMER, Wolfgang Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 9 dicembre 1916. Ebbe un esordio relativamente tardivo, differenziandosi subito per il gusto raffinato e la disposizione [...] al satirico e al grottesco che sono fra le sue costanti più salde: così nelle brevi prose di Lieblose Legenden (1952) e, nel romanzo Paradies der falschen Vögel (1953). Sulla via di un disincantamento, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIMER, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Thibaudet, Albert

Enciclopedia on line

Thibaudet, Albert Critico francese (Tournus, Saône-et-Loire, 1874 - Ginevra 1936), prof. nell'univ. di York, poi di Uppsala, infine (1925) di Ginevra; critico di gusto fine e di buona cultura europea, studiò particolarmente [...] l'Ottocento. Opere principali: La poésie de Stéphane Mallarmé (1912); Trente ans de vie française (4 voll., 1920-24: su Ch. Maurras, M. Barrès, H. Bergson); Gustave Flaubert (1922); Intérieurs: Baudelaire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – GUSTAVE FLAUBERT – BAUDELAIRE – TOURNUS – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thibaudet, Albert (1)
Mostra Tutti

Roquette, Otto

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Krotoszyn, Poznań, 1824 - Darmstadt 1896); prof. di storia della letteratura nel politecnico di Darmstadt. Notevole successo ebbe il suo poemetto di gusto popolareggiante Waldmeisters [...] Brautfahrt (1851), cui seguirono, tra le altre, le raccolte Dramatische Dichtungen (2 voll., 1867-76) e Erzählende Dichtungen (1892). Scrisse anche romanzi (Heinrich Falk, 3 voll., 1858; Die Prophetenschule, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – POZNAŃ

Vieira, Afonso Lopes

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Leiria 1878 - Lisbona 1946). Nella sua opera l'ideale nazionalista tardo romantico e il culto della tradizione si coniugano con un gusto estetizzante di tipo simbolista. Oltre a raccolte [...] poetiche (Para quê?, 1897; Náufrago, 1898; O poeta saudade, 1901; Ar livre, 1906; Canções do vento e do sol, 1911; Ilhas de bruma, 1917; Onde a terra se acaba e o mar começa, 1940) e qualche romanzo (Marques, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTA – LISBONA – LEIRIA

Conachi, Costache

Enciclopedia on line

Conachi, Costache Poeta romeno (Tigăneşti, Tutova, 1777 - ivi 1849). Di antica famiglia aristocratica, nel 1834 fu candidato al trono della Moldavia. Scrisse liriche d'amore di gusto anacreontico, sensuale, che la figlia [...] raccolse nel volume postumo Poezii, alcătuiri, şi tălmăciri ("Poesie, composizioni e traduzioni", 1856). Scrisse anche commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTICO – MOLDAVIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . L’Arcadia non propugna cose nuove, ma nuovo è il suo piglio polemico, il suo proposito preciso di estirpare il cattivo gusto marinistico; nuova è la costituzione, in un’accademia, di un centro dell’antimarinismo, dal quale poi questo s’irradia e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Pérez Ferrero, Miguel

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1905 - ivi 1978). Ha pubblicato libri di saggi, quali Derroteros de la novela (1934), e biografie in cui fonde felicemente il gusto per l'aneddoto col rigore scientifico: Vida [...] de Ramón (1934); Pío Baroja en su rincón (1940); La vida de Antonio Machado y Manuel (1947); Vida de Pío Baroja (1960). È inoltre autore di liriche: El bufón y la reina y otros poemas (1923); Luces de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MACHADO – PÍO BAROJA – MADRID

Blondel de Nesle

Enciclopedia on line

Troviero piccardo (fine del sec. 12º), autore d'una ventina di canzoni; fu tra quelli che, nella società elegante della Francia settentrionale, introdussero il gusto della poesia cortese dei trovatori [...] provenzali. È inoltre eroe di una leggenda, riecheggiata anche da W. Scott e resa popolare da un melodramma di Grétry, secondo la quale, amico di Riccardo Cuor di Leone, si adoperò per la sua liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – POESIA CORTESE – AUSTRIA – FRANCIA

Perret, Jacques

Enciclopedia on line

Romanziere francese (Trappes, Yvelines, 1901 - Parigi 1992). Di convinzioni monarchiche, dopo una vita avventurosa si consacrò alla scrittura, mostrando particolare compiacimento nel sottolineare il gusto [...] d'andare contro la moda e le correnti. Tra le sue opere: Le caporal épinglé (1947); Bande à part (1951); Mutinerie à bord (1953); Rôle de plaisance (1957); Les biffins de Gonesse (1961); Le vilain temps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YVELINES – PARIGI

Pla i Casadevall, Josep

Enciclopedia on line

Pla i Casadevall, Josep Scrittore in catalano e in castigliano (Palafrugell, Gerona, 1897 - Llofrin, Gerona, 1981), autore di notevoli pubblicazioni nelle quali tradusse la sua esperienza giornalistica di gusto ojettiano (Coses [...] vistes, 1920-1925, 1925) e la sua tendenza alla narrazione di stile letterario, che s'insinua anche in pagine d'inchiesta politica e di storia (Madrid: l'adveniment de la República, 1933; Viatge a Catalunya, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – CATALANO – GERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali