• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [11433]
Teatro [273]
Biografie [4571]
Arti visive [3108]
Letteratura [1419]
Archeologia [749]
Cinema [500]
Storia [493]
Musica [489]
Religioni [313]
Architettura e urbanistica [218]

Castro y Bellvís, Guillén de

Enciclopedia on line

Castro y Bellvís, Guillén de Drammaturgo spagnolo (Valenza 1569 - Madrid 1631). Fu uno dei più importanti seguaci di Lope e scrisse circa 50 commedie. A una prima maniera, fedele alle forme della scuola valenziana anteriore a Lope, [...] , ecc.). Il suo nome è soprattutto legato a Las mocedades del Cid derivate dal "romancero", poi adattate dal Corneille al gusto francese. Fu il primo a portare sulla scena argomenti ispirati alle opere del Cervantes (Don Quijote de la Mancha, El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENZA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro y Bellvís, Guillén de (1)
Mostra Tutti

Hawkes, John Clendennin Burne Jr

Enciclopedia on line

Narratore e drammaturgo statunitense (Stamford, Connecticut 1925 - Provid ence, Rhode Island, 1998). Rifacendosi dichiaratamente a W. Faulkner, a D. Barnes e E. A. Poe delle allucinazioni e degli stati [...] Sweet William: a memoir of Old Horse (1993), tendente all'allegoria, The frog (1996), in cui prevale un manierismo di gusto kafkiano, An Irish eye (1997), non lontano dai modi del feuilleton. Fra le opere teatrali vanno segnalati gli atti unici: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO GOTICO – NOUVEAU ROMAN – RHODE ISLAND – CONNECTICUT – MANIERISMO

Cruz Cano y Olmedilla, Ramón de la

Enciclopedia on line

Cruz Cano y Olmedilla, Ramón de la Commediografo spagnolo (Madrid 1731 - ivi 1794). Il suo teatro, di grande valore storico e documentario, fonde talvolta l'ultima tradizione della commedia mitologica calderoniana con i nuovi interessi [...] Isidro (1766), El rastro por la mañana (1770). In altre composizioni fece la parodia delle tragedie neoclassiche di gusto francese. Tradusse inoltre da varie letterature straniere, particolarmente dall'italiana (Metastasio) e dalla francese (Racine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINETE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruz Cano y Olmedilla, Ramón de la (1)
Mostra Tutti

Villifranchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta (n. Volterra - m. 1614 mentre navigava verso Napoli). Sacerdote, fu segretario di Virginio Orsini duca di Bracciano. Lasciò una favola pastorale, l'Astrea (1594); una favola piscatoria, Amaranta [...] quattro favole sceniche. Pubblicò anche i due primi canti di un poema, Il Colombo. In tutti i suoi scritti è evidente l'imitazione sia di Guarini sia di Ariosto, ma specialmente di Tasso. Ebbe tuttavia buona fama di poeta, secondo il gusto del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIO ORSINI – BRACCIANO – VOLTERRA – ASTREA

Rósso di San Secóndo, Pier Maria

Enciclopedia on line

Rósso di San Secóndo, Pier Maria Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato  il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con [...] Risentì, nelle sue prime prove narrative (Elegie a Maryke, 1914; Ponentino, 1916, il suo libro forse più genuino), del gusto frammentistico del tempo, all'insegna di un lirismo immaginoso che è caratteristico anche delle numerose opere di teatro. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIDO DI CAMAIORE – GIURISPRUDENZA – CALTANISSETTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso di San Secóndo, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

Orton, Joe

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Leicester 1933 - Londra 1967). Dopo una breve attività come attore, s'impose come l'autore più trasgressivo degli anni Sessanta con una serie di commedie: The ruffian in the stair [...] inglesi What the butler saw (1969) e Funeral games (1970). Le commedie di O. sono caratterizzate, oltre che dal gusto dello scandalo, da una singolare maestria nel dialogo e da un senso preciso dell'ambiguità delle situazioni che richiama H. Pinter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marthaler, Christoph

Enciclopedia on line

Regista svizzero (n. Erlenbach, Zurigo, 1951). Dopo studi musicali, frequentò a Parigi la scuola di teatro del mimo J. Lecoq; compositore di musica per alcuni teatri di Amburgo, Vienna, Stoccarda, nel [...] ). È autore di un teatro senza testo, musicale e documentario, di spettacoli iconoclasti, sarcastici, antologie del cattivo gusto che parodiano ferocemente mode, sciocchezze e luoghi comuni dell'universo piccolo-borghese: Stunde Null (1995), polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – SHAKESPEARE – STOCCARDA – OPERETTA – AMBURGO

Kitsch

Enciclopedia on line

Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] intellettuale internazionale (con l’aggettivo kitschig «proprio del K.»), passò a indicare quell’aspetto del cattivo gusto che contrassegna la produzione estetica destinata alle attese dell’uomo medio della civiltà contemporanea. I principali temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AVANGUARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in Cina, dove la scultura buddista di epoca Wei (secc. 4°-6° d.C.) li assorbì, li adattò alle esigenze del suo gusto e li trasmise ancora a Oriente. È così che negli affreschi di Horyuji, in Giappone, si possono ravvisare tratti delle creazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

PLOWRIGHT, Joan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plowright, Joan (propr. Joan Ann) Emanuela Martini Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] e l'attrice si è rivelata una caratterista di grande qualità, grazie alle sue doti drammatiche ma anche a un accentuato gusto per l'umorismo e la caricatura. Figlia di un giornalista, dopo aver studiato recitazione all'Old Vic Theatre School, debuttò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – LINDSAY ANDERSON – LAURENCE OLIVIER – TONY RICHARDSON – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOWRIGHT, Joan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali